SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Green Tower: Roma costruisce all’insegna della sostenibilità
Il progetto è firmato dal francese Jean Marc Schivo
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/05/2007 - Roma costruisce all’insegna della sostenibilità. Entro il 2010 sorgerà sulla Roma-Fiumicino la Green Tower, una torre di 130 metri che sarà in grado di produrre energia riducendo al tempo stesso di oltre il 70% l’inquinamento ambientale. Il progetto è firmato dall’architetto francese Jean Marc Schivo dello studio JMSchivo&Associati.

L’impatto immediato per coloro che raggiungeranno il grattacielo a piedi sarà la vista di spazi verdi e acqua. La base della Green Tower è infatti inserita in un ampio spazio concavo all’interno del quale trovano spazio un giardino a cielo aperto e piani d’acqua, insieme ad altre strutture annesse alla torre.

L’attacco della struttura al suolo è stato immaginato ad una quota inferiore rispetto al livello stradale, non solo per una maggiore protezione, ma anche per ottenere l’effetto di un più decisivo slancio verso l’alto che possa esaltare le caratteristiche di una torre che intende differenziarsi da un contorno urbano formato da edifici anonimi poco incisivi dal punto di vista architettonico.

Tre i principi alla base del progetto dal punto di vista energetico: comfort abitativo, resa energetica ambientale ed immagine. Il progetto passivo si basa su forma, orientamento, e sullo studio delle facciate, dei materiali impiegati, dei sistemi di protezione pas-siva dagli agenti atmosferici. Il progetto attivo prevede invece pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, produzione di acqua calda, sistemi di riscaldamento e sistemi di ventilazione e raffrescamento.

L’orientamento della torre rappresenta uno dei criteri guida nella progettazione architettonica: “Lo studio della forma – spiegano i progettisti di JMSchivo&Associati – consente un orientamento privilegiato a sud sulla più ampia superficie possibile per consentire un irraggiamento solare in inverno tale da prevedere un notevole abbattimento dei costi di riscaldamento convenzionale ed un largo uso della luce naturale all’interno degli appartamenti.
In estate gli ampi balconi proteggono le facciate intercettando i raggi solari nelle ore più calde della giornata.
La forma della torre garantisce che non si formino alla sua base vortici e forti movimenti ascensionali di vento.
Il suo piccolo bosco interno e gli specchi d’acqua favoriscono al livello degli ingressi un particolare microclima”.

Gli appartamenti standard, dotati di ampi balconi, sono sistemati ai livelli inferiori della torre. La parte più alta – denominata “Admiral fllor” – accoglie invece una serie di unità residenziali le cui caratteristiche consentono di definirle “ville sospese”.
La torre ospiterà inoltre una grande serra, luogo di ritrovo per il tempo libero, feste ed eventi. Potrebbe anche essere previsto un doppio piano con eventuale bar, ristorante e Spa, su due livelli, in alternativa alle tipologie previste tra i piani standard e Admiral.

Il via ai lavori di costruzione è atteso entro la metà del prossimo anno.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
07/12/2007
Presentata al MIPIM di Hong Kong la ‘Da Vinci Tower’
Una torre di 398 m firmata dal francese Jean Marc Schivo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata