Dimensione testo  |
|
10/04/2007 - Una architettura futuristica per una residenza concepita come rifugio dalla vita urbana. Si tratta di VilLA NM, il progetto per una residenza unifamiliare messo a punto da Ben van Berkel di UNStudio.
âVilLa NM â spiegano gli autori del progetto - non è una abitazione tradizionale, non è concepita per la vita di tutti i giorni. Ă una casa per la villeggiatura estiva, per i weekendâ.
âIn VilLa NM â continuano i progettisti di UNStudio - è assente il disordine che contraddistingue la casa tradizionale; è un luogo che consente di godere il giorno in estrema tranquillitĂ â.
Lâabitazione sorge in cima a d una collina nellâarea settentrionale dello stato di New York.
Le pareti laterali consistono in finestre a tuttâaltezza che consentono la penetrazione della luce naturale. Allâesterno lâedificio presenta sfumature che riprendono i colori della natura attorno: il colore delle pareti è simile a quello della terra, mentre la tonalitĂ scelta per le finestre ricorda il cielo al crepuscolo.
Il progetto si presenta come una scatola con al centro una specie di gonfiore. Una torsione in pianta ed in sezione che divide la scatola in due differenti volumi. Un lato si adagia sul pendio a nord della collina, mentre lâaltro si distacca dal suolo creando uno spazio coperto per il posto auto.
Allâinterno tutti gli spazi sono sfruttati in modo da poter godere di una vista âavvolgenteâ.
Cucina e sala da pranzo, sistemate al pian terreno, comunicano con il soggiorno al piano superiore per mezzo di una rampa che consente una vista totale sul paesaggio naturale attorno.
Unâaltra rampa collega il soggiorno con le camere da letto sistemate al secondo piano.
Le zone di servizio â bagno, cucina e caminetto â sono state immaginate lungo lâasse verticale dellâabitazione, in modo da lasciare libere le pareti esterne.
âA dare forma ai diversi volumi â spiegano da UNStudio â sono cinque pareti parallele che si muovono lungo un asse orizzontale seguendo una torsione dal piano verticale a quello orizzontale. Le pareti diventano pavimenti e viceversa. Il movimento della superficie che delinea questa evoluzione volumetrica è ripetuto cinque volteâ.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|