Dimensione testo  |
|
12/04/2007 - L’architetto brasiliano Oscar Niemeyer ha inaugurato il 5 aprile scorso il Teatro Popolare di Niteroi, un’opera che ha implicato un significativo sforzo finanziario e che il celebre progettista considera la più difficile della sua carriera.
“La costruzione del teatro che progettai per il Cammino Niemeyer – commenta il progettista di fama mondiale - è stata la più lunga e la più difficile da realizzare”.
Quando parla del “Cammino Nemeyer” l’architetto brasiliano si riferisce al percorso che l’ha visto impegnato in sei grandi opere per Niteroi, una città di circa 500mila abitanti separata da Río de Janeiro da un ponte di 14 chilometri.
L’inaugurazione avviene nell’anno del centenario del celebre architetto, che festeggerà il suo secolo di vita il prossimo 15 dicembre. La conclusione della travagliata vicenda progettuale del Teatro Popolare costituisce il primo omaggio reso al celebre progettista dalla città di Niteroi, seconda solo a Brasilia per il numero di opere che vantano la sua firma.
Segno di identità dell’architettura di Niemeyer, le curve in cemento e i due enormi pannelli di piastrelle con immagini stilizzate di figure umane in movimento costituiscono la indubbia peculiarità del Teatro Popolare di Niteroi.
“Il teatro – commentano le autorità locali - è simbolo delle strutture in cemento armato progettate da Niemeyer che tanto influirono su artisti, architetti e società durante il XX secolo. Le sue curve e sinuosità sono testimonianza di un’architettura che abbandona le linee rette e le antiche idee di costruzione”.
Il teatro conta su una superficie coperta di 1000 metri quadrati con un auditorium di 350 posti a sedere che si apre verso una piazza di 17mila metri quadrati. Quest’ultima è in grado di contenere sino a 10mila persone rendendo in tal modo il teatro accessibile anche dall’esterno.
Una parete di vetro consente di godere, stando all’interno del teatro, dello “spettacolo” naturale offerto dalla Baia di Guanabara. Al tempo stesso ciò che succede all’interno può essere osservato anche da fuori.
“Progettare qualsiasi edificio – spiega Niemeyer - cercando una forma che offra all’architettura la sorpresa ricercata, senza che questo sia stato previsto nel programma; sento che è questa la maniera più efficace in cui interviene l’architetto”.
“Ed è quello che ho fatto in questo teatro, immaginando nella platea due grandi elementi di colore, uno giallo ed un altro verde (nelle pareti), ricordando il tal modo la bandiera del Brasile”.
Il progetto è costato circa 5 milioni di euro, finanziati in parte dalla città di Niteroi, in parte dal ministero per il Turismo.
In occasione dei 100 anni di Niemeyer sarà inaugurata un’altra sua opera, la Fondazione Oscar Niemeyer, che troverà spazio accanto al Teatro Popolare.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|