Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Oscar Niemeyer inaugura il Teatro Popolare di Niteroi
A 99 anni l’architetto brasiliano conclude l’opera ‘più difficile’
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/04/2007 - L’architetto brasiliano Oscar Niemeyer ha inaugurato il 5 aprile scorso il Teatro Popolare di Niteroi, un’opera che ha implicato un significativo sforzo finanziario e che il celebre progettista considera la più difficile della sua carriera.

“La costruzione del teatro che progettai per il Cammino Niemeyer – commenta il progettista di fama mondiale - è stata la più lunga e la più difficile da realizzare”.
Quando parla del “Cammino Nemeyer” l’architetto brasiliano si riferisce al percorso che l’ha visto impegnato in sei grandi opere per Niteroi, una città di circa 500mila abitanti separata da Río de Janeiro da un ponte di 14 chilometri.

L’inaugurazione avviene nell’anno del centenario del celebre architetto, che festeggerà il suo secolo di vita il prossimo 15 dicembre. La conclusione della travagliata vicenda progettuale del Teatro Popolare costituisce il primo omaggio reso al celebre progettista dalla città di Niteroi, seconda solo a Brasilia per il numero di opere che vantano la sua firma.

Segno di identità dell’architettura di Niemeyer, le curve in cemento e i due enormi pannelli di piastrelle con immagini stilizzate di figure umane in movimento costituiscono la indubbia peculiarità del Teatro Popolare di Niteroi.
“Il teatro – commentano le autorità locali - è simbolo delle strutture in cemento armato progettate da Niemeyer che tanto influirono su artisti, architetti e società durante il XX secolo. Le sue curve e sinuosità sono testimonianza di un’architettura che abbandona le linee rette e le antiche idee di costruzione”.

Il teatro conta su una superficie coperta di 1000 metri quadrati con un auditorium di 350 posti a sedere che si apre verso una piazza di 17mila metri quadrati. Quest’ultima è in grado di contenere sino a 10mila persone rendendo in tal modo il teatro accessibile anche dall’esterno.

Una parete di vetro consente di godere, stando all’interno del teatro, dello “spettacolo” naturale offerto dalla Baia di Guanabara. Al tempo stesso ciò che succede all’interno può essere osservato anche da fuori.

“Progettare qualsiasi edificio – spiega Niemeyer - cercando una forma che offra all’architettura la sorpresa ricercata, senza che questo sia stato previsto nel programma; sento che è questa la maniera più efficace in cui interviene l’architetto”.
“Ed è quello che ho fatto in questo teatro, immaginando nella platea due grandi elementi di colore, uno giallo ed un altro verde (nelle pareti), ricordando il tal modo la bandiera del Brasile”.

Il progetto è costato circa 5 milioni di euro, finanziati in parte dalla città di Niteroi, in parte dal ministero per il Turismo.

In occasione dei 100 anni di Niemeyer sarà inaugurata un’altra sua opera, la Fondazione Oscar Niemeyer, che troverà spazio accanto al Teatro Popolare.





Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata