Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Nouvel firma l’auditorium sinfonico di Parigi
L’ultimazione della nuova struttura attesa entro il 2012
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/04/2007 - Sarà Jean Nouvel a firmare la futura Filarmonica di Parigi.

Una sovrapposizione di piani obliqui darà forma ad una “collina di alluminio” che troverà spazio nel parco della Villette della capitale francese, in un'area di 20mila metri quadrati. Secondo quanto annunciato dal Ministro della Cultura e della Comunicazione Renaud Donnedieu de Vabres, la nuova struttura sarà pronta entro il 2012.

Il celebre progettista francese è stato scelto tra una rosa di sei finalisti che il Ministero della Cultura e della Comunicazione e la Città di Parigi selezionavano a gennaio scorso tra complessive 98 candidature pervenute. Coop Himme(l)blau, Zaha Hadid, MVRDV, Christian de Portzamparc e Francis Soler gli altri nomi di fama internazionale che hanno dovuto cedere il posto a Nouvel.

Il progetto prevede la realizzazione di una sala da concerto con 2.400 posti a sedere, un centro per la formazione, spazi espositivi, locali per le prove, una biblioteca ed uffici amministrativi.

“Una architettura dai riflessi ponderati, creata da un calmo rilievo, materializzata da pannelli di alluminio che disegnano un grafismo esheriano”.
Questo il progetto nelle parole dello stesso Nouvel, che sottolinea l’importanza dell’armonia con il contesto circostante cui tende il futuro auditorium sinfonico. Armonia con il parco della Villette e con la città della Musica, ma anche continuità con le scelte di Bernard Tschumi, cui si deve il disegno generale del parco con i padiglioni in metallo rosso noti come “folies”.

La sala da concerto – uno spazio caratterizzato da estrema flessibilità - potrà accogliere fino a 2400 persone.
“La coniugazione di principi acustici, scenografici ed architettonici – commenta l’autore del progetto – consentono una osmosi tra il luogo e la musica, tra l’occhio e l’orecchio”.

Per la realizzazione della struttura è prevista una spesa di 200 milioni di euro, che saranno finanziati per il 45% dal Ministero della Cultura e della Comunicazione, per un altro 45% dalla città di Parigi, e per il restante 10% dalla Regione Ile-de-France.

  Scheda progetto: Filarmonica di Parigi
Philharmonie Extérieur détail © Beaucardet
Vedi Scheda Progetto
Vue de la Philharmonie depuis le parc © William Beaucardet / Philharmonie de Pari
Vedi Scheda Progetto
© J. Mignot
Vedi Scheda Progetto
Vue extérieure - Philharmonie © William Beaucardet / Philharmonie de Paris
Vedi Scheda Progetto
Vue extérieure Cité de la musique - Philharmonie de Paris © William Beaucardet / Philharmonie de Paris
Vedi Scheda Progetto
Grande salle Pierre Boulez Philharmonie © Beaucardet
Vedi Scheda Progetto
Foyer - Grande salle Pierre Boulez © W. Beaucardet
Vedi Scheda Progetto
Grande salle Pierre Boulez balcons Philharmonie © Borel
Vedi Scheda Progetto
Plafond - Foyer © W. Beaucardet
Vedi Scheda Progetto
Gala 15-01-2015-Grande salle Pierre Boulez © William Beaucardet
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
1
2
  Scheda progetto:
Ateliers Jean Nouvel

Filarmonica di Parigi

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata