Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Londra costruisce il primo quartiere a zero emissioni
Il Gallions Park di Feilden Clegg Bradley Architects
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/04/2007 - ll consorzio “One Gallions” è stato scelto come partner per la realizzazione di un intervento edilizio a zero emissioni a Gallions Park, nei Royal Docks di Londra. Lo ha annunciato nei giorni scorsi il sindaco della capitale londinese Ken Livingstone. Il progetto è stato messo a punto dallo studio britannico Feilden Clegg Bradley Architects.

Obiettivo dell’intervento è assicurare ai residenti uno stile di vita sostenibile, secondo i principi del “One Planet Living” (per un pianeta che vive).
Le soluzioni previste assicureranno una significativa riduzione delle emissioni di carbonio e dell’impatto ambientale: materiali naturali, gestione integrata dei rifiuti, coltivazione alimentare in loco, mezzi verdi di trasporto quali auto e biciclette gestite dalla comunità.

L’intento è costruire 200 alloggi residenziali a zero emissioni, realizzati secondo i più alti standard ambientali sfruttando fonti di energia rinnovabile.

“Lo spreco di energia negli edifici della nostra città – spiega il sindaco Livingstone – rappresenta la causa principale delle emissioni di anidride carbonica a Londra. Se la città intende affrontare il cambiamento climatico, gli edifici di nuova costruzione devono adeguarsi ad un futuro a bassa emissione, ed essere pertanto progettati e costruiti in modo che siano energeticamente efficienti”.

“Gallions Park - commenta Jenny Jones, membro della Green Party London Assembly – deve diventare il futuro per ogni intervento di sviluppo, sia a Londra che in tutto il Regno Unito. Dobbiamo affrontare con serietà il problema del cambiamento climatico e del suo impatto sulla nostra economia, e progettare in modo da ridurre il più possibile l’utilizzo del carbonio”.

Entusiasta del progetto anche Simon Reddy di Greenpeace UK: “Le emissioni di carbonio dagli edifici sono tra le maggiori cause del cambiamento climatico. Greenpeace è pertanto lieta di prendere parte a questa iniziativa a zero emissioni insieme al sindaco, che sta gettando le basi per nuovi standard di costruzione nel Regno Unito”.


Vedi “Verso sviluppi a emissione zero” su http://www.london.gov.uk/mayor/environment/energy

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/07/2008
Leaf House: la prima casa a emissioni zero
La casa fa parte della Leaf Community, la comunitĂ  a energia pulita



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata