Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Amburgo: posata la prima pietra della Elbe Philarmonic Hall
Il centro culturale di HafenCity è firmato Herzog & de Meuron
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/04/2007 - Iniziano i lavori per la realizzazione di un’onda di vetro sul porto di Amburgo. È stata recentemente posata la prima pietra della Elbe Philarmonic Hall, il futuro centro culturale di HafenCity firmato dallo studio svizzero Herzog & de Meuron.
Una scultorea architettura cristallina sorgerà entro il 2010 in cima al blocco in laterizio del Kaiserspeicher, un deposito merci costruito sul fiume Elba negli anni ’60.

La realizzazione della Filarmonica dell’Elba rientra nell’ambito dell’ambizioso intervento di sviluppo per HafenCity, un nuovo quartiere con spazi commerciali, residenziali e culturali che entro il 2020 consentirà, con i suoi 19.4 milioni di metri quadrati di superficie, una crescita della città di Amburgo pari al 40%.

Una insolita commistione di vecchio e nuovo caratterizza la struttura disegnata dagli architetti svizzeri: la vecchia tradizione del porto si fonde con la nuova identità di HafenCyity.
Il progetto si compone di due distinti elementi: una struttura interamente vetrata, incoronata da una serie di “picchi†che disegnano il movimento di onde marine, sembra galleggiare sul massiccio volume di mattoni un tempo magazzino per fave di cacao.
L’imponente ed iridescente architettura vetrata cattura i riflessi cangianti del cielo, dell’acqua e della città.

Combinando la leggerezza del vetro con la solidità dell’esistente edificio “monoliticoâ€, così come lo descrive Herzog, la struttura risulta composta da due metà, esternamente separate da una terrazza all’aperto che percorre attorno l’edificio ad una altezza di 37 metri.
“Si tratta di una nuova piazza pubblica – spiega Herzog – concepita per tutti, non solo per éliteâ€.

All’interno del complesso troveranno spazio una sala da concerto con 2150 posti a sedere, una più piccola con 550, un lussuoso hotel, un complesso residenziale ed un parcheggio con 500 posti auto nella struttura sottostante.

Dalla piazza i visitatori avranno accesso alla sala da concerto da 2150 posti a sedere attraverso un’ampia scala che i progettisti definiscono un “complesso e cerimoniale percorso†verso il foyer che avvolge la sala filarmonica. Come “strisce galleggiantiâ€, le rampe della scala condurranno alla sala da concerto.

Developer del progetto - per il quale è prevista una spesa di 241 milioni di euro - è la società Hochtief, che avrà in gestione il complesso per 20 anni a partire dalla sua ultimazione.

  Scheda progetto: Elbphilharmonie
Maxim Schulz
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Michael Zapf
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Michael Zapf
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
24/01/2008
Amburgo: OMA svela progetto per il Science Centre
10 blocchi modulari danno forma ad una geometria circolare



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Herzog & De Meuron Architekten

Elbphilharmonie

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata