26/03/2007 - Il giorno 3 aprile 2007, alle ore 17,30 negli spazi della Chiesa dello Spirito Santo (via Milani, 1) a Cesena avrà luogo l'inaugurazione della mostra Walter A. Noebel. Projektionen. Esperimenti di adeguatezza e coerenza organizzata dalla Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” dell'Università di Bologna - sede di Cesena.
Saranno presenti:
Walter A. Noebel, architetto, professore ordinario all’Università di Dortmund
Gianni Braghieri, Presidente del corso di Laurea in Architettura della Facoltà di Architettura “Aldo Rossi”
Gino Malacarne, Preside della Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena
Valter Balducci, curatore della mostra e del catalogo
La mostra Walter A. Noebel. Projektionen. Esperimenti di adeguatezza e coerenza presenta, attraverso un’attenta selezione di opere, un ampio spaccato della vasta produzione architettonica di un singolare interprete della contemporanea cultura architettonica tedesca, berlinese in particolare. L’esposizione ha l’ambizione di individuare i temi caratteristici del suo originale percorso intellettuale, lontano dalle contemporanee oscillazioni del gusto ma fortemente radicato nella cultura della modernità.
Attraverso i molti disegni presentati in 45 tavole, i 6 modelli e le 16 fotografie di grande formato, saranno illustrati 45 progetti svolti dalla fine degli anni Ottanta ad oggi. .
La mostra, curata da Valter Balducci per la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi”, sarà successivamente aperta anche nelle città di Ravenna e di Napoli.
Il catalogo che accompagna la mostra, a cura di Valter Balducci e Helmut Geisert, è parte integrante della collezione delle pubblicazioni della Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” dell’Università di Bologna, di cui rappresenta il ventiquattresimo volume. Al suo interno, oltre ad alcuni saggi sull’opera dell’architetto Walter A. Noebel e ad un’antologia di testi su alcuni temi teorici, viene illustrata attraverso una successione di tavole a colori la selezione dei progetti in esposizione. Il volume è completato da una nota biografica, dal regesto delle opere e dalla bibliografia.
|