SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una nuova facciata per il CCC di Tours in Francia
Il progetto porta la firma di Philippe Chiambaretta
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/03/2007 – Il CCC - Centre de Création Contemporaine della città di Tours, in Francia, inaugura venerdì 16 marzo una nuova facciata luminosa. Il progetto porta la firma dell’architetto Philippe Chiambaretta dello studio PCA, vincitore nel 2005 del concorso indetto dall’amministrazione locale.

“La nuova facciata si presenta come un’onda traslucida, composta da oltre 150 lastre ondulate di plexiglas che disegnano una geometria discontinua e mutevole. Ogni lastra è illuminata da diodi luminosi che fanno luce sulla superficie e creano un gioco di riverberi che unificano l’insieme delle lastre”.

La facciata della struttura è stata pittata di colore nero sulle porzioni di muratura, e ricoperta da un pellicola nera traslucida nelle parti vetrate.
“Il maggiore intervento – spiega l’autore del progetto - è consistito nell’aggiungere una seconda pelle, destinata a diventare l’involucro distintivo ed attrattivo del CCC. La nuova facciata poggia sulla prima e consente funzioni comunicative ed estetiche al tempo stesso, necessarie ad una migliore integrazione del CCC nello spazio urbano”.

Se la nuova pelle del centro d’arte di Tours vanta un ruolo prevalentemente estetico, la vecchia facciata – modificata soltanto dall’inserimento di una porta automatica che ha sostituito l’ingresso originale – accoglie “l’insieme degli imperativi progettuali ai quale una facciata deve rispondere: protezione dagli agenti atmosferici, sicurezza e passaggio della luce. Si tratta di una pelle tecnica che protegge l’edificio”.

Ispirandosi alle forme artistiche esposte all’interno della struttura, la geometria ella nuova facciata si rivela “traduzione matematica” delle funzioni e delle finalità del luogo. In tal senso la si potrebbe definire specchio dell’attività del centro d’arte, e quindi esempio di “architettura adattata al suo oggetto”.





Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata