Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Hadid progetta residenza unifamiliare in Russia
I dettagli del progetto illustrati al Mipim di Cannes
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/03/2007 – L’architetto anglo-irachena Zaha Hadid svela il progetto per Capital Hill Residence, una residenza privata a Barvikha, a sud di Mosca. Il progetto è stato presentato a Cannes in occasione del Mipim, Fiera mondiale del settore immobiliare tenutasi dal 13 al 16 marzo scorso.

La residenza sorge nelle vicinanze di Mosca, nel cuore di una foresta di pini e betulle alti fino a 20 metri.
La struttura si compone di due elementi principali. Un elemento basso a diretto contatto con il paesaggio scosceso del pendio lungo il quale trova spazio la residenza; ed un ulteriore volume che si sviluppa fino a 22 metri di altezza beneficiando del suggestivo panorama offerto dalle cime degli alberi della foresta di Barvikha.

Il progetto risponde ad una strategia che propone una continua integrazione tra spazi interni ed esterni. “La geometria della villa – spiegano dallo studio Zaha Hadid Architects – trae ispirazione dalla topografia naturale del sito. Adattando le fluide geometrie alla geologia del luogo e alle forme organiche della vegetazione, l’edificio affiora dal paesaggio restando parzialmente immerso nel fianco della collina.
L’idea di una inter-articolazione organica conduce alla intricata formazione di uno spazio stratificato che si presenta come un insieme unificato dove ciascun elemento si riferisce alla topografa del luogo”.

La struttura si sviluppa di quattro livelli.
Il piano più basso è immaginato come spazio per il tempo libero: soggiorno, sauna, aree destinate al fitness e ai massaggi. Al piano successivo trovano spazio il soggiorno principale, la cucina, una stanza con piscina coperta, e posti auto. Salendo ancora di un piano si accede all’entrata principale, allo studio, la stanza per gli ospiti ed alla cameretta dei bambini. All’ultimo piano sono invece sistemate camere da letto e salotto con terrazza.

I due volumi che compongono la struttura sono articolati da tre “gambe”. Si tratta di colonne di cemento che stabiliscono un forte dialogo tra i diversi livelli.
Tra le suddette colonne trovano inoltre spazio i condotti dove sistemare tutti gli elementi meccanici, nonché il sistema di circolazione verticale della residenza: un ascensore di vetro trasparente che collega i quattro piani.

L’ingresso principale dell’abitazione è ubicato al primo piano. Qui le tre colonne di cemento attraversano la copertura principale creando spazi per l’installazione di lucernari, nonché un’area a doppia altezza.

I materiali utilizzati sono il cemento gettato in opera e prefabbricato, acciaio e vetro. Al fine di conferire agli spazi interni un senso di continuitĂ  fluida, tali materiali sono ripetuti attraverso i diversi spazi della villa.

  Scheda progetto: Capital Hill Residence
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/10/2008
La Russia alla Biennale di Venezia
Chess-Play for Russia

03/09/2008
Zaha Hadid alla Biennale di Venezia
Installazione per il cinque centenario di Andrea Palladio



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
26.11.2025
The Island di MVRDV: un’oasi verticale a Taichung
25.11.2025
Crescere nella luce: una scuola dell’infanzia firmata MD41
24.11.2025
Questa chiesa a Tenerife è il miglior edificio del 2025
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Raccontare l’Architettura. La fotografia: Oliver Jaist

28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Costruire nelle montagne – Foto di architettura a 3.000 m. Mostra fotografica di Oliver Jaist

30/11/2025 - gallarate (va), museo ma*ga (via e. de magri 1)
Kandinsky e l'Italia

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Capital Hill Residence

 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata