BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

I vincitori del Premio Eurosolar Italia 2006
Giunto ormai alla 6a edizione il Premio Solare italiano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/02/2007 - Il 14 dicembre scorso si è svolta a Roma, nella Sala Pietro da Cortona del Palazzo dei Conservatori in piazza del Campidoglio, la Cerimonia di Premiazione dell’Eurosolar Italia 2005-2006, Premio solare Italiano.

Premio 2005
Primo premio, Categoria a) “Strategie, politiche e strumenti legislativi energetici innovativi”, è andato alla Regione Toscana “Per aver svolto da anni il ruolo di “leader” capofila coordinatrice delle altre Regioni in materia di energia e per aver preso posizioni innovative nel predisporre la legge Regionale n°39 del 2/02/05 con l’obbligatorietà del solare termico (art.17com.1) e l’esclusione dell’obbligo della DIA (dichiarazione di inizio attività- art.23 com.2) degli impianti solari termici, fotovoltaici ed eolici”.

Alla Provincia autonoma di Trento è andata la menzione speciale per le politiche, strumenti per il calcolo dell’efficienza energetica ed incentivi che hanno generato una discreta quantità di esempi di edilizia solarizzata a basso consumo energetico e a basso impatto ambientale, diffusa, integrata e condivisa dai cittadini. «Il premio ricevuto a Roma, arriva esattamente un anno dopo la conquista del più importante riconoscimento mondiale per chi si occupa di energia rinnovabile. La Provincia autonoma di Trento infatti – ed in particolare il Settore energia diretto dall’architetto Giacomo Carlino – ha conquistato l’European Solar Prize 2005, il Premio Eurosolar” ».

Categoria b) Imprese industriali, commerciali e aziende agricole
Primo Premio
ELETTROPIEMME
Ing. Marcello Pegoretti
“Tecnologie fotovoltaiche innovative”
Per la sperimentazione e la produzione di un impianto fotovoltaico innovativo a inseguimento solare, che riesce a mettere in moto con un solo motore svariate decine di pannelli su coperture a tetto con consumo di energia irrilevante rispetto all’energia prodotta.

Categoria d) Associazioni nazionali, regionali o locali per la promozione di progetti per le energie rinnovabili
Premio Speciale
ITABIA Associazione Italiana Biomassa
Presidente Giuseppe Caserta
“Le Biomasse per l’Energia e l’Ambiente”
Per la sua attività di promozione, ricerca e sviluppo della produzione ed utilizzo delle biomasse nel settore delle energie rinnovabili e per il primo esaustivo rapporto sulle “biomasse per l’energia e l’Ambiente” destinato a delineare l’attuazione di un futuro energetico sostenibile per il nostro paese.

Categoria e) Architettura, Urbanistica solare e Assetto del Territorio
Primo Premio per l’Architettura Solare
arch.tti Fabrizio TUCCI e Thomas HERZOG
“Edificio ben temperato” Concorso bioclimatico Comune di Roma
Per la costruzione di una architettura guidata dal comportamento prestazionale del sistema-organismo dell’edificio nelle diverse condizioni stagionali attraverso sistemi di termoregolazione naturale.

2° Premio
AREA MARINA PROTETTA DELLE ISOLE PELAGIE
Dr. Sebastiano Bruno Siracusa
Studio Abbate & Vigevano
“Edificio solare nella Spiaggia dei Conigli Lampedusa”
Per l’attenzione e la sensibilità alla conservazione dell’ambiente dimostrato in un delicato intervento che coniuga energia solare, materiali ecologici e le caratteristiche tecniche e progettuali per una architettura di tipo temporane.

Menzione
Arch. Rosanna Carovana
“Intervento di recupero funzionale e bioclimatico di un asilo nido"
Per l’impegno e la sensibilità nella progettazione bioclimatica e solare di un delicato edificio per una salubre permanenza nei primi anni dell’infanzia.

Categoria h) Ricerche universitarie riguardanti l’ architettura solare ed ecosostenibile
a) Produzione e attività didattica e di ricerca
Primo Premio
AMSA (Laboratorio di Analisi e Modellazione dei Sistemi Ambientali)
Università “La Sapienza” Roma Dipartimento “ITACA”
Direttore Prof. TERRANOVA
Per la istituzione di un nuovo “Polo “ di eccellenza per la valutazione di sistemi bioclimatici degli edifici e dell’ambiente esterno; con particolare rilevanza nella previsione delle prestazioni energetiche e di comfort ambientale ai fini della loro ottimizzazione.

Premio 2006

Categoria c) Proprietari o utilizzatori di impianti a energie rinnovabili
Primo Premio
Coperativa di partenariato sociale locale
Dr. Fuchs Hanspeter, presidente
“Centrale a biomassa e teleriscaldamento per i Comuni di Dobbiaco e S. Candido ”
Per la esperienza significativa condotta nel settore della produzione di energia da biomassa e nella realizzazione di teleriscaldamento attraverso un percorso di partecipazione e azionariato sociale in un prospettiva di vera autonomia e sostenibilità

Categoria e) Architettura e Urbanistica Solare
Primo Premio
Prof. Arch. Ettore Zambelli
Progetti per scuole e residenze bioclimatiche
Per la coerente e sistematica sperimentazione nella ricerca di un linguaggio architettonico capace di integrare le istanze delle tecnologie bioclimatiche e solari in una strategia di basso impatto ambientale

Menzione
arch. Luigi Fioramanti
Asilo Nido a Roma

Categoria g) Progetti speciali per i sistemi di mobilità con le energie rinnovabili
Primo Premio
Sistemi Territoriali spa
Gianmichele Gambato, Presidente
Prog. Ing. Bruno Caleo
Coldiretti Veneto
Biotreno
Per l’esempio concreto di mobilità sostenibile

Categoria h) Ricerche universitarie riguardanti l’ architettura solare ed ecosostenibile
c) Tesi di Laurea e Dottorato
Primo Premio
Ing. Valerio Siniscalco
Dalla citta’ energivora alla citta’ energigena
Per l’individuazione di una tematica di grande rilevanza e interesse per l’applicazione a scala urbana di un nuovo modello energetico

Secondo Premio
Laura Nicolini
Integrazione delle tecnologie rinnovabili
Per la ricerca creativa ed inconsueta dell’integrazione di nuove tecnologie rinnovabili nella valorizzazione territoriale delle aree a valenza agro-archeologica”

Menzione
Pierangela Catania
Ecoparco nell’Area dell’Ex Montecatini di Milazzo
Per l’impegno profuso nella ricerca del repertorio delle tecnologie applicabili nel campo

Categoria i) Premio speciale a personalità che hanno dimostrato un impegno professionale straordinario nel settore delle energie rinnovabili
Primo Premio
Ing. Giuliano Grassi
Per la pionieristica e continua azione della ricerca per l’impiego a larga scala delle biomasse come fonte energetica rinnovabile

  Scheda progetto: Nuova Scuola Elementare per 300 alunni in via S. Francesco a Solaro (MI)
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.05.2025
Il nuovo Campus universitario di Chieti sarà firmato Mario Cucinella Architects
20.05.2025
Riva del Garda, il nuovo Polo Congressuale prende forma
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Zambelli

Nuova Scuola Elementare per 300 alunni in via S. Francesco a Solaro (MI)

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata