30/01/2007 - Lo skyline di Siviglia accoglierà entro il 2010 una nuova pietra miliare: “Puerto Triana”, una torre di vetro di 178 metri di altezza che vanterà la prestigiosa firma dell’architetto argentino César Pelli dello studio nordamericano Pelli Clarke Pelli Architects.
Il progetto di “Puerto Triana” si svilupperà su una superficie complessiva di 66.500 metri quadrati all’interno dei quali troveranno spazio una torre per uffici di 36 piani, poggiante su un podio di 4 piani che accoglierà ulteriori spazi per uffici ma anche commerciali, ed una piazza circondata da negozi, caffetterie, bar, ristoranti, spazi sportivi ed un centro congressi.
Obiettivo principale di Pelli è stata la progettazione di una struttura che fosse in grado di instaurare un armonioso e costante dialogo con le più importanti architetture della città come la torre Giralda (la torre campanaria della Cattedrale di Siviglia, costruita verso la fine del XII secolo e ristrutturata nel XVI), le torri di Piazza di Spagna e quelle delle chiese, che arricchiscono oggi lo skyline della capitale andalusa.
La torre presenta infatti una geometria semplice che si sviluppa a partire da una pianta ellittica il cui diametro si assottiglia man mano che la struttura prosegue il suo percorso verso lo skyline, dando forma ad un profilo delicato che non intende competere con le realizzazioni adiacenti: “La torre – spiegano dallo studio Pelli Clarke Pelli Architects - è orientata in modo che il lato più angusto dell’ellisse guardi verso la Giralda, offrendo a questa la sua facciata più snella”.
Il podio crea un’area urbana pedonale con ampi spazi per le attività corporative, commerciali e ricreative. Una grande piazza si estende da nord a sud, fiancheggiata da due file di uffici e negozi che, avvicinandosi ed allontanandosi tra di loro, definiscono spazi confortevoli che offrono protezione dal forte sole sivigliano.
Gli edifici che compongono il podio sono dotati di un “tetto verde” che controlla l’impatto dei raggi solari ed offre massa termica al complesso. Accessibile al pubblico, tale copertura crea un ampio spazio per il passeggio e per il tempo libero. Durante i periodi in cui la temperatura si alza maggiormente, una copertura in tela retrattile potrà essere facilmente estesa tra i due edifici del podio in modo da proteggere i pedoni dai raggi solari.
La parte superiore della torre ospiterà un belvedere ed un ristorante con una splendida vista della città, entrambi aperti al pubblico.
Peculiarità destinata a diventare il segno riconoscibile della torre di Puerto Triana è la copertura di pannelli solari prevista in cima alla torre, testimonianza della volontà di orientare la progettazione verso i criteri del risparmio energetico.
La facciata della torre sarà rivestita di una pelle vetrata, protetta dai raggi solari grazie ad una impalcatura di tettucci parasole orizzontali e verticali che garantirà un efficiente controllo climatico. I parasole orizzontali saranno intensificati verso sud per proteggere questa facciata dal forte calore del sole durante il periodo estivo, mentre quelli verticali saranno più numerosi a est e a ovest, per proteggere i rispettivi lati. Questi parasole potrebbero essere di legno ricostituito, materiale che aiuterà a controllare la luce naturale a volte particolarmente intensa in posti come Siviglia.
“Il progetto di Puerto Triana, oltre ad essere un importante centro di attività finanziarie, commerciali e ricreative, sarà la grande pietra miliare della città. Rispettoso del passato, il progetto segnerà una nuova importante tappa nella storia di Siviglia”.
|