SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Burj Al Arabi: una nuova icona nello skyline di Dubai
Una torre di 140 m riproduce la figura di un corpo umano
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/01/2007 - Una torre in vetro e cemento che riproduce la figura di un corpo umano vestito con un tradizionale abito arabo. Si tratta del progetto per Burj Al Arabi, una torre di 140 metri destinata a diventare la nuova icona dello skyline di Dubai, negli Emirati Arabi. Il progetto è stato ufficialmente presentato nei giorni scorsi dal developer AAA Group.

I passeggeri degli aerei che faranno scalo o partiranno dall’aeroporto Jebel Ali di Dubai potranno vedere con i propri occhi un’imponente architettura la cui geometria non lascerà spazio alle interpretazioni. Assomiglierà infatti ad una figura umana che veste il tradizionale abbigliamento degli uomini arabi: una tunica bianca, lunga fino ai piedi, con in testa il kafiyyeh di colore bianco, fissato al capo dalla tradizionale corda nera chiamata “iqal”.

Progettato dai consulenti di Al Ajmani, il futuro grattacielo di Dubai si svilupperà per 140 metri di altezza su una superficie complessiva di 37mila metri quadrati circa distribuiti su 35 piani. 28mila metri quadrati saranno destinati ad uffici commerciali. Gli spazi restanti ospiteranno negozi, ristoranti e parcheggi. In cima alla torre, all’altezza dell’iqal, sorgeranno un ristorante girevole ed un centro conferenze.

“La nostra storia islamica ed araba è ricca di ciò di cui si può andare fieri - commenta lo studioso islamico Ahmad Al Kubaisi – ma non ci sforziamo abbastanza di comunicarlo nel settore immobiliare, infatti diversi developer fanno a gara per imitare edifici stranieri che non hanno nulla a che fare con la nostra eredità e non mettono in risalto la nostra storia.

Burj Al Arabi non è da interpretare come uno statuto, bensì come simbolo di un particolare indumento che onora la religione, la cultura e la lingua arabe in una prospettiva immobiliare”.

La torre Burj Al Arabi, per la cui realizzazione si prevede una spesa di 500 milioni di dirham, pari a quasi 105 milioni di euro, sorgerà a Jumeirah Village entro il 2009. Il via ai lavori di costruzione è atteso entro i primi mesi del 2007.



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/03/2007
Mipim 2007: in mostra a Cannes il Real Estate mondiale
Grande partecipazione dei Paesi del Medio Oriente. Per l’Italia, tra gli altri, i progetti urbanistici e infrastrutturali di Bologna e Roma



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata