06/12/2006 - Cinquecento milioni di euro di investimento, 5 anni per il completamento delle opere, 3 anni per la realizzazione dello stadio. Si tratta del Progetto Romiliam, il nuovo masterplan che vede impegnato l’architetto Massimo Roj, una nuova area che sorgerà a 20 km dal centro di Bologna nel comune di Medicina.
Nasce a 20 chilometri dal centro di Bologna, su un’area di circa 3 milioni di mq, il nuovo sviluppo promosso dalla società privata Aktiva S.p.A. (costituita da Cogei Costruzioni S.p.A., Promotor International S.p.A. e Les Copains S.p.A.), che ha affidato a Progetto CMR la progettazione dell’area.
Il masterplan realizzato dal team di professionisti della società di architettura milanese Progetto CMR, coordinati dall’architetto Massimo Roj, ridisegna e reinterpreta la vocazione di quest’area della pianura intorno a Bologna con una visione neoumanistica del progetto. I temi portanti della visione progettuale dell’architetto Roj sono, infatti, sempre presenti nei lavori di Progetto CMR: “L’Essere Umano è al centro del progetto”, città ed edifici sono ideati a misura d’Uomo, non dimenticando mai la stretta relazione con il contesto ambientale.
Il Progetto Romilia propone un’area in cui predomina il verde, un vero e proprio parco diffuso, di oltre 1.700.000 mq di verde, in cui i singoli edifici sono veri e propri “organismi architettonici”, sempre vivi e animati dalla presenza delle persone e destinati a diverse attività che interessano tutti.
Dai genitori e figli appassionati di sport, spettatori o praticanti che siano; agli amanti della natura e del relax; dalle mamme che possono fare shopping con i bambini, mentre i mariti assistono ad eventi sportivi; ai giovani che vogliono passare un weekend ricco di emozioni ed eventi diversi.
L’intera area, a forma di farfalla, è divisa in due grandi lotti a cavallo della Strada Trasversale di Pianura, collegati tra loro da un ponte strallato pedonale e ciclabile di grande visibilità , un landmark che si staglia sulla vastità della pianura e che renderà immediatamente riconoscibile l’area anche dall’autostrada, guidando l’arrivo dei visitatori.
Per raggiungere l’area una nuova viabilità e una linea metropolitana che dal centro di Bologna arriverà velocemente nel cuore del sito, all’interno di una moderna ed efficiente stazione.
In adiacenza al punto di arrivo del treno, nel lato Ovest dell’intervento, sorgerà il “Parco dell’Auto”: un nuovo concetto di spazio vendita e prova auto: numerosi show room destinati ad ospitare tutte le case automobilistiche e motociclistiche più importanti, dove poter visionare, provare e acquistare la propria auto nuova od usata, con una possibilità di scelta impareggiabile. Gli show room si dispongono quasi a corona intorno alla “Piazza degli Eventi”, uno spazio ellissoidale di 70.000 mq, in grado di ospitare manifestazioni nazionali ed internazionali di grande richiamo, spazi museali, didattici e ludici completano l’area.
Il progetto propone, sempre nel lotto Ovest, la realizzazione del nuovo stadio di calcio del Bologna F.C., un modernissimo impianto sportivo, in linea con i più avanzati criteri internazionali, dotato di copertura scorrevole, di spazi di accoglienza e ristoro, aree commerciali e spazi per gli allenamenti, un vero e proprio “teatro-salotto” per eventi, non solo sportivi.
Sul lotto Est convivono cinque differenti funzioni. L’offerta di servizi è molto articolata: attività commerciali, negozi e boutiques; un moderno multisala per i giovani; un parco acquatico dotato di piscine e SPA in vicinanza del Centro Sportivo di allenamento del Bologna F.C.; un parco tematico per il divertimento delle famiglie e dei bambini; un Golf Club, con un campo da golf a 18 buche; un hotel per accogliere chi vorrà passare un weekend indimenticabile e una zona residenze di alta qualità , sempre immersa nel verde.
Un progetto integrato e ben inserito nel contesto territoriale, con una forte sinergia tra le diverse attivitĂ che si integrano e sostengono a vicenda; con un basso impatto ambientale garantito da una progettazione ecosostenibile fondata su fonti rinnovabili (fotovoltaico, biomasse, ecc.), che elegge la natura a protagonista nella vita di tutti coloro che utilizzeranno gli spazi realizzati per viverci, per lavorarci e per il tempo libero.
Ufficio Stampa
C Cube comunicazione al cubo
Milano T 02 48193994
carmela.santovito@ccube.it
|