SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Conferito incarico per il nuovo polo giudiziario Trento
Progetto definitivo affidato al vincitore del concorso Nicolin
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/12/2006 – Il progetto definitivo ed esecutivo del nuovo polo giudiziario di Trento è affidato al team di progettisti guidato dall’architetto milanese Pierluigi Nicolin, vincitore a gennaio scorso del concorso di progettazione indetto dalla Provincia di Trento.
L’incarico è stato ufficialmente conferito al gruppo vincitore alla fine del mese scorso con una delibera della Giunta provinciale che stabilisce la consegna del progetto definitivo entro 150 giorni, e del progetto esecutivo entro 100 giorni dall’approvazione del progetto definitivo. Per i progettisti è previsto un compenso pari a 5.987.542,54 euro, di cui 4.891.783,12 per onorario.

Il concorso richiedeva la riqualificazione dell’area dal punto di vista urbanistico ed architettonico, il restauro conservativo dell’edificio storico, e la realizzazione di un nuovo complesso edilizio sull’area dell’attuale complesso carcerario di cui erano già fissate le caratteristiche di massima:

- volume massimo edificabile fuori terra di 62 mila metri cubi;
- 200 parcheggi interrati ad uso pubblico e 300 parcheggi esclusivi dedicati al nuovo polo giudiziario;
- un’area pubblica di 1200 metri quadrati all’interno del quadrilatero da destinare ad attività collettive urbane.

La proposta di Nicolin - apprezzata dalla giuria per la “trasparenza” della forme architettoniche che intendono evidentemente trasmettere un messaggio fortemente legato alle funzioni che la nuova struttura è destinata a d ospitare – consiste nella realizzazione di “uno spazio permeabile, attraversato e utilizzato da più fruitori: addetti, funzionari, professionisti, utenti del polo giudiziario, ma anche cittadini comuni, studenti delle scuole attigue, abitanti di questa parte della città”.

“Di qui il gioco che dalla configurazione del piano terra che riprende la tripartizione del cortile a ferro di cavallo del Palazzo storico sovrappone la disposizione aperta dei volumi edilizi degli uffici, mentre il piano sotterraneo è organizzato come una grande hall in cui sono disposte le aule giudiziarie”.

L’idea di aggregare opportunamente le singole unità operative degli uffici giudiziari e di organizzare i flussi mediante opportuni percorsi di collegamento – spiegano gli autori del progetto- consente di ottenere i seguenti obiettivi:
- conferire agli ambienti una scala appropriata al lavoro d’ufficio organizzando moduli ambientali di dimensioni intermedie (non superiori a 500 metri quadrati) facilmente suddivisibili o raggruppabili;
- esprimere il senso della compresenza tra le varie unità; organizzare percorsi orizzontali e movimenti verticali in modo da determinare una esperienza esplorativa interessante disponendo opportunamente ascensori panoramici e percorsi aperti su scorci verso l’esterno;
- favorire, puntando all’acquisizione di una competenza progressiva da parte degli utenti, la messa punto di layout e di attrezzature in modo da ottenere ambienti sempre più consoni alle esigenze;
- ottenere una relazione molteplice con le zone del giardino e con il complesso degli altri edifici;
- organizzare il piano terra come un atrio continuo in modo da favorire gli incontri e la socialitĂ ;
- organizzare attorno ad un’unica hall il sistema delle aule giudiziarie.

Le funzioni di carattere pubblico sono disposte al piano terra in una grane hall articolata e fluida che ospiterĂ  servizi di accoglienza, aree commerciali, bar, ristorante, caffetteria, edicola, posta.

Del gruppo vincitore fanno parte anche Mauro Giuliani (specialista nel settore dell’ingegneria strutturale e civile), Carlo Valagussa (specialista nella progettazione delle infrastrutture per trasporti), Gianfranco Ariatta (specialista in impianti tecnologici), Sergio Franchini (architetto bolzanino che svolge attività professionale nei settori dell’urbanistica, dell’architettura, dell’arredo e del design), Maurizio Dallavalle (professionista trentino operante nel settore dell’architettura e dell’ingegneria civile).

  Scheda progetto: Nuovo polo giudiziario di Trento
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/01/2005
Trento: al via nuovo polo giudiziario
La provincia indice gara internazionale per ridisegnare un’area di 13mila mq



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:


Nuovo polo giudiziario di Trento

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata