SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Cagliari: Zaha Hadid svela il progetto del museo Betile
Museo mediterraneo dell’arte nuragica e dell’arte contemporanea
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/12/2006 - Un volume architettonico organico, ispirato alla “concrezione corallina”, riconfigura un intero brano del fronte mare cagliaritano.
Si tratta del progetto per il Museo mediterraneo dell’arte nuragica e dell’arte contemporanea destinato a sorgere sul waterfront di Sant’Elia, a Cagliari. Firmato dall’architetto anglo-irachena Zaha Hadid, il progetto ha conquistato la giuria del concorso internazionale che ha visto la partecipazione di oltre cento studi di progettazione. La proposta progettuale della celebre professionista è stata ufficialmente svelata nei giorni scorsi.

Attraverso l’interconnessione tra circolazione interna e percorsi pubblici, e l’alternanza tra cavità e spazi aperti – si legge nella descrizione del progetto – l’edificio condivide la sua dimensione pubblica con la città. Allineandosi lungo l’asse del mare ed allungando le braccia verso lo stadio di Sant’Elia, si integra inoltre perfettamente nel contesto che lo ospita.

Il nuovo museo ricorda una concrezione corallina - vuota all’interno, dalla superficie resistente e porosa – in grado di accogliere, in un continuo scambio osmotico con l’atmosfera esterna, attività culturali in un ambiente vivo e dinamico.

La forma aperta e dinamica che appare all’esterno è stata perseguita dall’autrice del progetto anche nella immaginazione degli spazi interni, dove è la circolazione dei visitatori, invitati a seguire percorsi espositivi, formativi e commerciali, a determinare il disegno geometrico.
“L’erosione che forma una enorme cavità all’interno della struttura articola il volume in una successione di spazi aperti, luoghi di ritrovo ed installazioni d’arte contemporanea. Tali spazi, visibili da differenti punti di osservazione, consentono la reciproca percezione ed il dialogo estetico tra l’arte nuragica e contemporanea. La cavità interna consente la formazione di due rivestimenti ininterrotti, l’uno contenuto nell’altro”.

La connessione tra i diversi percorsi che attraversano l’edificio dà forma ad una struttura fluida, all’interno della quale sono possibili diverse configurazioni.
Il “percorso commerciale” conduce i visitatori lungo una traiettoria parallela a quella del mare, offrendo negozi, bookshop, bar, ristoranti e sistemi di “logge” per esposizioni all’aperto di arte contemporanea.
Il percorso dedicato all’arte contemporanea ha origine dal piano terra ed attraversa la struttura sino a raggiungere la loggia dell’ultimo piano.
Parte da piano terra anche il percorso d’arte nuragica; quest’ultimo si sviluppa tuttavia tra le due “pelli” dell’edificio consentendo una percezione più intima delle opere d’arte esposte.

“La plasticità del nuovo Museo – commenta il presidente della giuria del concorso Stefano Boeri - rappresenta un segno rigenerativo e di indiscutibile forza e visibilità nel paesaggio del golfo di Cagliari, oltre che esprimere con l’intreccio dei suoi sinuosi corpi di fabbrica la volontà di fondare il nuovo Museo proprio sulla interazione tra i contenuti espositivi (relativi all’arte nuragica e all’arte contemporanea) e i percorsi dei suoi utenti-visitatori”.

“Il progetto di Zaha Hadid per il museo dell’arte nuragica e contemporanea – continua Boeri - rappresenterà insieme un nuovo landmark nel paesaggio cagliaritano, l’occasione per una esperienza inedita – sia percettiva che corporea- e il luogo di sviluppo e sedimentazione di fertili contaminazioni tra identità storica identità futura per tutto il sistema territoriale e insulare della Sardegna”.

  Scheda progetto: BETILE - Museo mediterraneo dell’arte nuragica e dell’arte contemporanea
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
24/10/2006
Cagliari: Zaha Hadid vince il concorso BETILE
L’architetto anglo-irachena firma il museo dell’arte nuragica



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

BETILE - Museo mediterraneo dell’arte nuragica e dell’arte contemporanea

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata