extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Messina: la nuova sede della Facoltà di Ingegneria
Rivestimento in alluminio per tre volumi collegati da passerelle
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/11/2006 - La nuova sede della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina, situata pochi chilometri a nord rispetto al centro urbano ed accanto al preesistente edificio della Facoltà di Scienze, arricchisce il campus universitario scientifico-tecnologico. Il progetto – firmato dall’architetto Marcello Rebecchini - si integra nello stupendo scenario dello stretto di Messina e sfrutta l’andamento del terreno in un gioco di volumi e livelli.

Dal punto di vista volumetrico la struttura si articola in tre corpi principali collegati da altrettante passerelle: la Struttura Dipartimentale, la Struttura Didattica e la Residenza Universitaria.
La Struttura Dipartimentale racchiude nei suoi sei livelli laboratori didattici e di ricerca, aule seminariali, biblioteche, uffici del personale docente e aule studio.
La Struttura Didattica, costruita a piastra si collega alla Struttura Dipartimentale tramite passaggi sopraelevati, ospita aule multimediali, la Biblioteca Generale e l’Aula Magna.
La Residenza Universitaria infine offre camere singole e spazi comuni per gli studenti della Facoltà.

Il progettista risolve con interessanti soluzioni tecnologiche, come ad esempio i frangisole in alluminio, il problema del controllo dell’irraggiamento con efficacia ed economia, inserendo nel progetto materiali differenti tra cui spicca l’utilizzo dell’alluminio.

Le applicazioni per l’involucro e i corpi connessi sono state efficacemente realizzate con lastre di Prof2000®, alluminio laminato preverniciato in continuo di Novelis prodotto con vernici a polveri a base poliestere dai colori del bianco e del grigio.

Tale tecnica di verniciatura attribuisce al materiale il medesimo aspetto superficiale dei profilati post-verniciati, rendendo i due prodotti perfettamente accoppiabili. La preverniciatura ha il vantaggio di proteggere il materiale dalla corrosione atmosferica e dagli agenti inquinanti. Inoltre Prof2000® è classificato come prodotto di classe 0 alla reazione al fuoco, il miglior ranking in caso di incendio.

  Scheda progetto: Nuova sede Facoltà di Ingegneria
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
12.09.2025
Ad Anacapri il Festival del Paesaggio 2025 riflette sul tema delle rovine
11.09.2025
Due cuori e una capanna: Daniele Ratti racconta l’amore attraverso l’architettura
10.09.2025
Architettura in Spagna. Tra memoria e innovazione
le altre news

  Scheda progetto:


Nuova sede Facoltà di Ingegneria

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata