SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Virginia: ultimato il Janelia Farm Research Campus
Il progetto porta la firma dell’architetto Rafael Viñoly
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
VIRGINIA: ULTIMATO IL JANELIA FARM RESEARCH CAMPUS
29/09/2006 – Sarà ufficialmente inaugurato il 5 ottobre prossimo ad Ashburn, in Virginia, il Janelia Farm Research Campus, il centro di ricerca dell’Howard Hughes Medical Institute (HHMI). Il progetto porta la firma dello studio statunitense Rafael Viñoly Architects PC, vincitore nel 2001 del concorso di progettazione indetto dall’HHMI.

Il Janelia Farm include un laboratorio, sale conferenze ed appartamenti destinati agli scienziati in visita presso l’istituto.

Nell’area in cui sorge il nuovo complesso trovano spazio fitte foreste insieme alla residenza signorile georgiana, inserita nel Registro nazionale dei Luoghi storici, che giace lungo il pendio che declina verso il fiume Potomac. Preservare la natura bucolica del sito è stato l’obiettivo principale di Viñoly. Di qui la scelta di creare una struttura in grado quasi di perdersi nel paesaggio naturale circostante.

Il laboratorio, elemento chiave dell’intero complesso, è stato non casualmente ribattezzato “Landscape Building”. L’edificio si sviluppa in orizzontale, per una lunghezza complessiva di circa 305 metri; scelta che consente di dissimulare tutta la sua maestosità. Se fosse capovolto e quindi messo in piedi, il Landscape Building diventerebbe infatti un grattacielo di 85 piani.

Costruito lungo il pendio nella forma di tre file di terrazze discendenti, il laboratorio si estende nell’area circostante secondo un graduale movimento ondulatorio, conformandosi in tal modo alla topografia del sito.
La fila che si affaccia sul lato della collina costituisce il corridoio meccanico, dove terminano tutti i servizi. Quella centrale ospita i laboratori; mentre l’ultima striscia, quella che si affaccia sul lago, accoglie uffici e spazi di incontro che si alternano con le terrazze all’aperto.

Un corridoio vetrato a tutt’altezza percorre su ogni piano l’edificio in tutta la sua lunghezza, separando gli uffici dai laboratori e consentendo la penetrazione della luce naturale.
Le tre file sono bisecate da due atri, entrambi ancorati ad una maestosa scala a sbalzo che dà accesso a tutti e tre i livelli, e che consente l’uscita sul prato all’esterno.
I due atri sono stati immaginati come spazi per l’interazione, che incoraggiassero gli incontri tra gli scienziati.

  Scheda progetto: Janelia Farm Research Campus
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Rafael Vinoly Architects, P.C.

Janelia Farm Research Campus

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata