SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Lussemburgo inaugura il museo d’arte contemporanea
Il progetto porta la firma dell’architetto Ieoh Ming Pei
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LUSSEMBURGO INAUGURA IL MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA
04/07/2006 – Il Granducato di Lussemburgo ha inaugurato sabato 1° luglio il Mudam, il museo d’arte contemporanea progettato dall’architetto statunitense Ieoh Ming Pei.

La nuova struttura sorge nel centro della città, sullo stesso suolo che ospita il Fort Thüngen, nota fortezza che per tanto tempo ha assicurato a Lussemburgo la reputazione di una delle città più fortificate d’Europa.
La fortezza fu smantellata dopo che, alla conferenza di Londra del 1867, Lussemburgo fu dichiarato territorio neutrale. Scavi effettuati negli ultimi anni hanno portato alla luce parti della antica fortezza insieme a fossati e passaggi sotterranei.

Il nuovo museo si sovrappone alle mura esterne che limitano la struttura a forma di freccia del Fort Thüngen. La geometria dell’edificio si configura come una V che contiene un angolo di 45 gradi. I due lati che formano la V sono paralleli alle due pareti esterne del forte che sembrano disegnare la punta di una freccia. Uno dei due lati è realizzato a sbalzo sulle rovine della fortezza.
L’accesso al museo avviene attraverso una passerella realizzata al si sopra dei fossati rivelati dai recenti scavi.

“Ciò che mi ha interessato – spiega Pei – data la vicinanza della fortezza Thüngen progettata nel 1688 da Vauban, del quale sono un grande ammiratore, è stato risolvere il problema di come coniugare passato e presente”.
Obiettivo del progettista del Mudam è stato la fusione delle antiche mura con il nuovo edificio, in modo da riuscire a preservare la ricchezza storica del luogo e consentire la fruizione dello stesso.

Il rivestimento del museo è stato realizzato in pietra color miele. La facciata a nord appare forata da piccole aperture. La facciata a sud, interamente realizzata in vetro, consente la vista sia alle mura della fortezza sia al centro storico che sorge alle spalle.

L’edificio si estende per 10mila metri quadrati, di cui 4.800 - distribuiti su tre livelli - sono riservati a spazi espositivi.

L’intervento, con cui Lussemburgo si cala nel ruolo di “Capitale europea della cultura 2007”, ha comportato una spesa di 88 milioni di euro.


www.pcfandp.com


www.mudam.lu

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/06/2006
Modifiche in arrivo per la Piramide di vetro del Louvre
Troppi visitatori. L’architetto Jeoh Ming Pei torna a Parigi

06/06/2003
La tormentata storia del Deutsches Historisches Museum
Aperta la nuova ala del Museo di Berlino, progettata da Ieoh Ming Pei



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata