Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

La tormentata storia del Deutsches Historisches Museum
Aperta la nuova ala del Museo di Berlino, progettata da Ieoh Ming Pei
Autore: giusy ottonelli
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/06/2003 – Berlino. Il primo tentativo di costruire il nuovo Museo storico tedesco, risale alla metà degli anni ’80, su desiderio dell’allora cancelliere Helmut Kohl.
Fu, infatti, indetto un concorso internazionale vinto dall’architetto italiano Aldo Rossi e mai realizzato. Il concorso prevedeva come sede la vasta area incolta e abbandonata di fronte al palazzo del Reichstag, una zona allora periferica della Berlino ovest.
La caduta del muro di Berlino e la riunificazione tedesca, non solo portarono all’abbandono del progetto di Rossi, che non rispondeva più ai nuovi ideali e alle nuove esigenze della città, ma misero soprattutto in evidenza l’impossibilità di erigere il museo in quella zona diventata improvvisamente centro della città e fulcro del quartiere governativo e politico.
Il progetto che oggi si ammira è lo straordinario risultato del lavoro dell’architetto americano, di origine cinese, Ieoh Ming Pei, che nel 1995 fu incaricato dallo stesso Helmut Kohl di ampliare, con una nuova ala, il museo di storia già esistente a Berlino est e collocato all’interno di uno splendido palazzo settecentesco sul viale Unter den Linden.
Il lavoro di Pei è caratterizzato da grande funzionalità, luminosità degli spazi e giochi di luce e ombre, create grazie a numerose prospettive ottiche, in uno spazio alquanto angusto.
Dal lato centrale del vecchio edificio sulla Unter den Linden si accede al cortile interno del palazzo, ora sormontato e chiuso da un’enorme volta di vetro. Di qui il visitatore ha due possibilità: oltrepassare una porta e accedere così alla mostra permanente sulla storia tedesca, oppure percorrere un corridoio sotterraneo ed entrare nella nuova ala disegnata da Pei.
Il nuovo padiglione che accoglierà le esposizioni temporanee, sembra smaterializzarsi e ricomporsi ripetutamente grazie alla presenza di scalinate, balconi, ponti pedonali e aperture panoramiche. Inoltre tutto è permeato dalla trasparenza: la facciata che costeggia il padiglione, che ospiterà tutti i servizi, dalla biglietteria alla libreria, è completamente in vetro e crea un connubio tra vecchio edificio e nuova costruzione.
Gli spazi espositivi sono collocati sul lato posteriore e sembrano oggetti estremamente silenziosi, portando così il visitatore a focalizzare la sua attenzione sui contenuti delle esposizioni.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/07/2006
Lussemburgo inaugura il museo d’arte contemporanea
Il progetto porta la firma dell’architetto Ieoh Ming Pei



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata