SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il progetto di ampliamento del Seattle Art Museum
Ultimazione dei lavori prevista entro il prossimo anno
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DEL SEATTLE ART MUSEUM
09/06/2006 - Sarà completato nel 2007 l’ampliamento del Seattle Art Museum (SAM) a Washington. Il progetto di espansione, firmato da Allied Works, è parte di un più ampio intervento che prevede anche la realizzazione di una torre di 42 piani – progettata da NBBJ Architects – destinata ad ospitare gli uffici della Washington Mutual.

Il museo si svilupperà in altezza all’interno del volume dell’edificio esistente, su ulteriori dodici piani. Dei nuovi spazi realizzati, il SAM occuperà i quattro piani più bassi per un periodo di venti anni; mentre gli otto piani più alti sono destinati agli uffici della Washington Mutual. Almeno finché il museo non sarà pronto per un ulteriore ampliamento.

Il progetto prevede la realizzazione di nuovi spazi - pubblici, amministrativi ed espositivi – adiacenti il vecchio museo, che raggiungerà in tal modo una superficie complessiva di 450.000 metri quadrati, contro gli attuali 150.000. Intervento che – assicurano gli autori del progetto – sarà realizzato nel rispetto della identità ed integrità della struttura esistente, progettata alla fine degli anni ’80 da Venturi Scott Brown and Associates.

I progettisti di Allied Works Architecture hanno immaginato cinque gallerie a doppia altezza disposte a blocchi, che disegnano un percorso ininterrotto dai piani piĂą bassi a quelli piĂą alti. La scelta di ridurre al minimo la separazione tra spazi espostivi e pubblici consente un continuo accesso visivo, da ogni piano, dalla collezione del museo alla cittĂ .

Il continuum tra spazi espostivi e paesaggio urbano circostante è amplificato dall’involucro esterno: il rivestimento della facciata, in vetro e acciaio inossidabile, sembra seguire il movimento di una ruota a pioli attorno i volumi interni. In tal modo l’edificio cattura la luce naturale proveniente da diverse direzioni, consentendo al tempo stesso la ricca e simultanea “esperienza dell’arte e della città”.


www.alliedworks.com


www.seattleartmuseum.org

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata