Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Nomi illustri al concorso per il museo Betile a Cagliari
Tra le candidature Isozaki, Hadid, Mendini, Fuksas, Nouvel, Sottsass e Aulenti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/02/2006 - Registra un primo grande successo in termini di numeri e candidature ‘illustri’ la fase di prequalificazione del concorso internazionale di progettazione per la realizzazione di Betile, il museo dell’arte nuragica e dell’arte contemporanea del Mediterraneo, bandito dalla Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con la rivista Domus e il Politecnico di Milano.

Oltre 130 manifestazioni di interesse sono pervenute presso gli uffici dell’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Una partecipazione sorprendente per una gara internazionale impegnativa e originale nei suoi contenuti come quella di Betile, tanto più se si considera che oltre il 24% delle candidature proviene da studi internazionali di Stati Uniti, Corea, Libano, Inghilterra, Francia, Svizzera, Germania, Olanda Portogallo, come è stato possibile rilevare dalle intestazioni dei plichi contenenti i documenti richiesti ai candidati (tra gli altri, curriculum, diapositive, o suppoti digitali su progetti progetti precedentemente realizzati, relazione sul metodo d’approcci al tema progettuale del concorso).
Numerose le candidature di architetti italiani, tra i quali anche qualcuno sardo. Il forte interesse internazionale è attestato anche dalla scelta di alcuni studi di architettura esteri di associarsi con studi italiani per partecipare alla preselezione.

Emerge poi un altro dato significativo, che dà prestigio al concorso della Regione Sardegna: a firmare il progetto del Museo dell’Arte Nuragica e dell’Arte Contemporanea del Mediterraneo dimostrano di essere interessati alcuni tra gli architetti più prestigiosi del mondo.

Per citarne solo alcuni: il giapponese Arata Isozaki, l’iraniana Zaha Hadid, il francese Jean Nouvel, gli italiani Alessandro Mendini, Massimiliano Fuksas, Ettore Sottsass e Gae Aulenti, lo studio svizzero Herzog & De Meuron, il gruppo inglese Future Systems e un team di architetti dello statunitense MTI (Massachussets Institute of Technology).

La fase di prequalificazione prevede adesso che la Giuria del concorso, entro sessanta giorni dalla scadenza di presentazione delle manifestazioni di interesse, selezioni un massimo di 10 candidati, che accederanno a un’unica fase concorsuale per la redazione dei progetti preliminari.


Per informazione e/o immagini
Ufficio Stampa domus
Antea
A. Cristina Pizzorno - 348 7490462 - acpizzorno@anteaonline.com
Polliana Parodi – 340 8588962– pparodi@anteaonline.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
24/10/2006
Cagliari: Zaha Hadid vince il concorso BETILE
L’architetto anglo-irachena firma il museo dell’arte nuragica

10/05/2006
Cagliari: selezionati i dieci candidati per il Museo Betile
Si tratta di nomi di spicco della scena architettonica internazionale



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata