Armadini Collection

La Dolce Vita


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CARISMA FLY

Apre i battenti il Villaggio Olimpico di Torino 2006
L’opera di Camerana ospita da oggi i XX Giochi invernali
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/02/2006 - Al via da oggi i XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. Dal 10 al 26 febbraio la città di Torino sarà al centro dell’attenzione internazionale.
Migliaia di atleti e giornalisti provenienti dal tutto il mondo, che abiteranno Torino durante questo evento, saranno ospitati nell’opera più significativa di questi Giochi invernali 2006: il Villaggio Olimpico, la più grande opera per il 2006, consegnata dall’Agenzia Olimpica alla Città di Torino e al Comitato Olimpico lo scorso 22 dicembre.

Il progetto del Villaggio Olimpico porta la firma dell'architetto Benedetto Camerana, coordinatore del gruppo di progettazione risultato vincitore del concorso internazionale per la realizzazione del Villaggio. Il progetto si ripropone il rifacimento della struttura storica dei Mercati Generali, realizzata nel 1934 da Umberto Cuzzi.
Gli edifici residenziali, capaci di ospitare complessivamente 2600 persone, e il corpo centrale degli ex Mercati Generali, si sviluppano su un’area di centomila metri quadrati, collegata al vicino Lingotto attraverso l’Arco: la passerella pedonale sopraelevata che scavalca la sede ferroviaria, struttura hi-tech diventata simbolo dei Giochi Olimpici di Torino.
Il vero obiettivo era quello di progettare una nuova parte di città, articolata e varia, pensata non solo per ospitare atleti e giornalisti durante i Giochi, ma soprattutto per dare vita a diverse funzioni urbane dopo il marzo 2006. Il Villaggio degli atleti sarà infatti riconvertito in complesso residenziale permanente, con case di civile abitazione e foresterie universitarie.

Frutto del lavoro di un team di professionisti internazionali coordinati dall’Architetto Benedetto Camerana, il progetto nasce nel rispetto del patrimonio architettonico esistente e secondo i principi della sostenibilità, i cui fattori principali sono la rigenerazione dell’area e degli edifici del MOI, un forte progetto paesaggistico, l’uso dell’energia solare, la bassa energia dei materiali, il recupero delle acque e l’esclusione dai nuovi isolati della circolazione dei veicoli.

Primo obiettivo delle scelte architettoniche è la qualità bioclimatica che, nell’ottica del risparmio energetico e della diminuzione delle emissioni inquinanti, garantisce le migliori condizioni di comfort ambientale agli utenti. Gli edifici sono stati equipaggiati di una rete di teleriscaldamento, pannelli solari e serre applicate (corpi aggiuntivi in vetro con la doppia funzione di immagazzinare calore in inverno e aumentare la ventilazione in estate) e attrezzati per il recupero delle acque piovane per l’irrigazione delle aree verdi.

L’area residenziale
Il Villaggio degli Atleti è un nuovo quartiere residenziale di disegno ortogonale costituito da una quarantina di palazzi disposti in modo più denso e continuo sul fronte urbano e in modo più aperto, integrati nel disegno dei giardini, verso la sede ferroviaria e il Lingotto. Gli elementi del complesso residenziale presentano un’identica impronta rettangolare e si differenziano per le facciate: di differenti colori e progettate da diversi architetti.
A nord dell’ex MOI, trova spazio il Villaggio Media, una struttura architettonica più compatta destinata ad ospitare i circa mille giornalisti che seguiranno i Giochi Olimpici.

Il centro servizi
L’ex MOI, i vecchi Mercati Ortofrutticoli all’Ingrosso da poco dismessi, è stato recuperato e trasformato in 25.000 metri quadri di spazio di incontro e di servizi destinato agli atleti e al sistema olimpico in genere, con ristorante, palestra, policlinico, negozi, banca, ma anche centro per gli accrediti dei giornalisti, sale conferenza e zone riservate al personale del villaggio.

IL VILLAGGIO IN NUMERI
Costi a base di gara
costo totale: 102.000.000 €
ristrutturazione ex mercati generali, demolizioni, scavi (L 2+9) 29.700.000 €
residenze (L3, L4, L5) 61.430.000 €
arco e ponte di collegamento con il Lingotto (L 6) 8.937.656 €
paesaggio (L 7) 2.400.000 €

Superfici
Lotto 2: 24900 mq superfici coperte e 17200 mq SLP (superficie lorda di pavimento)
Lotto3: 22050 m2 SLP
Lotto4: 20700 m2 SLP
Lotto5: 19100 m2 SLP

Posti Letto Complessivi: n. 2608

Mesi di costruzione: 20 mesi

Numero Operai: 300 operai

Sviluppo Facciate colorate: 43600 m2 di superfici colorate (le residenze) e 8800 m2 di superficie risanata (L 2)

Collettori solari: 1500 m2

I dati dimensionali del lotto 6 - l’Arco Olimpico:
Altezza dell’arco in posizione inclinata: 69 metri
Altezza assoluta dell’arco: 85 metri
Larghezza dei piedi dell’arco: 55 metri
Peso dell’arco: 460 tonnellate
Peso delle fondazioni in cemento armato: 182 tonnellate
Numero dei cavi di strallo: 32
Lunghezza massima dei cavi: 113 metri
Diametro massimo dei cavi: 75 millimetri
Peso dell’intero impalcato: 660 tonnellate
Altezza massima del percorso sospeso: 11,80 metri
Luce libera da appoggi sulla ferrovia: 156 metri
Lunghezza totale del ponte: 368 metri


Camerana & Partners


  •   Camerana: Progettare un Villaggio Olimpico

  •   Book villaggio olimpico


  •   Scheda progetto: Villaggio Olimpico
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    07.06.2024
    Spazio Antonioni: Alvisi Kirimoto firma il museo dedicato al Maestro del cinema
    07.06.2024
    Apre il Serpentine Gallery Pavilion 2024: ecco l’Archipelagic Void di Minsuk Cho
    06.06.2024
    Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
    Quando l'architetto mette in Luce

    18/06/2024 - bologna
    Opentour 2024 – Art is coming out
    Evento diffuso a Bologna
    29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
    Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

    gli altri eventi
      Scheda progetto:
    Camerana&Partners

    Villaggio Olimpico

     NEWS CONCORSI
    +07.06.2024
    Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
    +07.06.2024
    Realizzazione del nuovo Centro civico e culturale di Monteceneri
    +06.06.2024
    Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
    +05.06.2024
    Al via la 5a edizione del Premio Berlino
    +03.06.2024
    Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
    tutte le news concorsi +

    interno_SHOP_Promo_Flos
    CARISMA FLY
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata