Dimensione testo  |
|
27/12/2005 – Ad aprile 2006 avranno inizio a Roma i lavori per il Ponte della Musica, che attraverserà il Tevere collegando le due sponde tra il Foro Italico ed il quartiere Flaminio. Il progetto, firmato dallo studio inglese Buro Happold, risultò vincitore del concorso di progettazione bandito dal Comune di Roma nel 2000.
Due archi gemelli in acciaio sostengono una piattaforma anch’essa in acciaio che aprirà un asorta di piazza sul fiume.
“In particolare la soluzione proposta è caratterizzata dall’inclinazione dei due archi rispetto al piano verticale e dell’assenza di un loro collegamento orizzontale nella zona sovrastante l’impalcato. Ciò consente una particolare leggerezza dell’immagine architettonica e la possibilità di separare una corsia carrabile centrale dai due percorsi pedonali che si affacciano senza ostacoli sul fiume.
Le imposte in calcestruzzo armato che riportano alle fondazioni le spinte degli archi proseguendone lo sviluppo fino al suolo, sono utilizzate anche come elementi di collegamento tra il piano di calpestio del ponte e le rive attrezzate del Tevere.
L’accessibilità è favorita dall’assenza di raccordi in pendenza a scale e la sezione dell’impalcato consente una ottimale flessibilità d’uso del ponte”.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|