SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Il Padiglione di Vetro del Museo d’arte di Toledo
L’avveniristico progetto porta la firma dello studio SANAA
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL PADIGLIONE DI VETRO DEL MUSEO D’ARTE DI TOLEDO
19/12/2005 – Nella primavera del 2006 sarà possibile ammirare l’avveniristico Padiglione di Vetro del Museo d’arte di Toledo firmato da SANAA, lo studio giapponese guidato da Kazuyo Sejima e Riyu Nishizawa. Una combinazione di tecnologie avanzate e materiali innovativi daranno presto forma ad un elegante progetto che nelle generazioni passate non sarebbe stato possibile realizzare: un edificio alto poco più di 4,5 metri per una superficie di 7mila metri quadrati circa, per il quale saranno complessivamente utilizzati quasi 3mila metri quadrati di vetro.

La struttura, destinata ad ospitare collezioni internazionali d’arte del vetro, è stata studiata per rispondere all’esigenza di contenere insieme spazi espositivi e laboratori di lavorazione del vetro. Necessità che è subito diventata la visionaria peculiarità del progetto. La scelta di utilizzare il vetro come materiale principale è finalizzata proprio ad esaltare la funzione principale dell’edificio.

Dal momento che il Padiglione di Vetro è destinato a sorgere all’interno di un parco appartenente ad uno storico quartiere di case vittoriane, i progettisti hanno dovuto tener conto della preservazione degli alberi secolari che abitano il parco da oltre 150 anni, nonché delle storiche strutture attorno. A tale scopo lo studio SANAA ha immaginato una serie di cortili all’aperto in modo che i visitatori, una volta raggiunto l’interno del padiglione, potessero avere la sensazione di essere ancora all’esterno, circondati dagli storici alberi del parco.

I diversi spazi interni dell’edificio saranno separati da pareti curve di vetro che con la loro trasparenza creeranno al tempo stesso un collegamento unico tra i vari spazi, consentendo inoltre ai visitatori un continuo contatto con l’esterno.
Per la maggior parte i pannelli di vetro da impiegare misurano 2,5 metri circa di larghezza e 4 m di altezza. La fornitura del vetro è stata commissionata alla Pilkington Glass Company, mentre la lavorazione sarà made in Cina.

L’installazione delle vetrate sarà effettuata fissando ciascun segmento dentro un condotto incavato nel pavimento. All’interno del condotto un materiale comprimibile consentirà al segmento di fissarsi o scorrere lungo la scanalatura. L’estremità dei pannelli sarà incanalata lungo un analogo condotto realizzato nel soffitto.
Sottili colonne di acciaio, insieme ad un solido rinforzo laterale di acciaio dello spessore di 1,9 cm, conferiranno alla struttura una considerevole luminosità.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/02/2011
Pilkington Optiwhite all'Aeroporto Gardemoen, Oslo
Vetro float extrachiaro, praticamente incolore

12/10/2006
«In bici sotto i ponti» vince Umbertidea 2006
Il progetto analizza il sito da un punto di vista “rovesciato”



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata