Sapiens

Consulenza progettisti

GRISSINI

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Madrid: riapre le porte il Museo Reina Sofía
Il progetto dell’ampliamento porta la firma di Jean Nouvel
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MADRID: RIAPRE LE PORTE IL MUSEO REINA SOFÍA
03/10/2005 – Lo scorso lunedì ha riaperto le porte a Madrid il Museo Reina Sofía, il cui progetto d’ampliamento porta la firma di Jean Nouvel. L’intervento, ultimato dopo quattro anni di lavori, è consistito nell’annessione alla struttura originaria di una ala triangolare con tre nuovi edifici: un auditorium con sale conferenze, nuovi spazi espositivi per allestimenti temporanei, e la Biblioteca delle Arti.

L’ampliamento della struttura museale, costato 92 milioni di euro, ha consentito una crescita degli spazi espositivi pari al 60%, per una superficie totale di circa 84mila metri quadrati.

Quando il progetto esisteva solo sulla carta, l’architetto francese assicurava che i tre nuovi edifici non avrebbero eclissato il resto del museo, riferendosi in particolare all’edificio Sabatini del XVIII secolo e all’edificio Villanueva. “Propongo – spiegava Nouvel - un approccio gentile e naturale”.

I tre nuovi elementi, ognuno dei quali corrisponde ad un programma specifico, sono sistemati attorno ad una corte.
La biblioteca si trova a sud; la zona ovest ospita spazi destinati a funzioni sociali: auditorium, sale lettura, bar e ristorante; a nord sono sistemati gli spazi espositivi per gli allestimenti temporanei.
Tutti e tre gli edifici sono collegati ad alcune terrazze, in parte pubbliche, in parte riservate al personale.

Meritevole l’utilizzo di materiali innovativi come il composito in fibra di vetro e poliestere che ricopre l’edificio dell’auditorium di una tonalità rossiccia.
Innovativa anche la scelta di creare sul soffitto della biblioteca un sistema di illuminazione composto di particolari lampadari: enormi cupole di vetro sospese (vedi foto in basso) e grandi vetrate schermate con lamiera forata che diffondono nell’ambiente luce zenitale.


www.jeannouvel.com


www.museoreinasofia.es

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.07.2025
OMA firma la nuova sede JOMOO in Cina
17.07.2025
Il nuovo AYDC Public Art Center: tre padiglioni scultorei tra architettura e spiritualità
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
tutte le news concorsi +

extra_Gervasoni
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata