SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Madrid: riapre le porte il Museo Reina Sofía
Il progetto dell’ampliamento porta la firma di Jean Nouvel
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MADRID: RIAPRE LE PORTE IL MUSEO REINA SOFÍA
03/10/2005 – Lo scorso lunedì ha riaperto le porte a Madrid il Museo Reina Sofía, il cui progetto d’ampliamento porta la firma di Jean Nouvel. L’intervento, ultimato dopo quattro anni di lavori, è consistito nell’annessione alla struttura originaria di una ala triangolare con tre nuovi edifici: un auditorium con sale conferenze, nuovi spazi espositivi per allestimenti temporanei, e la Biblioteca delle Arti.

L’ampliamento della struttura museale, costato 92 milioni di euro, ha consentito una crescita degli spazi espositivi pari al 60%, per una superficie totale di circa 84mila metri quadrati.

Quando il progetto esisteva solo sulla carta, l’architetto francese assicurava che i tre nuovi edifici non avrebbero eclissato il resto del museo, riferendosi in particolare all’edificio Sabatini del XVIII secolo e all’edificio Villanueva. “Propongo – spiegava Nouvel - un approccio gentile e naturale”.

I tre nuovi elementi, ognuno dei quali corrisponde ad un programma specifico, sono sistemati attorno ad una corte.
La biblioteca si trova a sud; la zona ovest ospita spazi destinati a funzioni sociali: auditorium, sale lettura, bar e ristorante; a nord sono sistemati gli spazi espositivi per gli allestimenti temporanei.
Tutti e tre gli edifici sono collegati ad alcune terrazze, in parte pubbliche, in parte riservate al personale.

Meritevole l’utilizzo di materiali innovativi come il composito in fibra di vetro e poliestere che ricopre l’edificio dell’auditorium di una tonalità rossiccia.
Innovativa anche la scelta di creare sul soffitto della biblioteca un sistema di illuminazione composto di particolari lampadari: enormi cupole di vetro sospese (vedi foto in basso) e grandi vetrate schermate con lamiera forata che diffondono nell’ambiente luce zenitale.


www.jeannouvel.com


www.museoreinasofia.es

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata