Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Copenhagen: l’Ordrupgaard Museum raddoppia gli spazi
Il progetto dell’ampliamento porta la firma di Zaha Hadid
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
COPENHAGEN: L’ORDRUPGAARD MUSEUM RADDOPPIA GLI SPAZI
14/09/2005 – È stato inaugurato il 31 agosto scorso l’ampliamento dell’Ordrupgaard Museum di Copenhagen firmato da Zaha Hadid. Dopo quasi due anni di chiusura, il museo ha riaperto le porte con spazi più grandi sia per gli allestimenti che per i visitatori, con un nuovo foyer, un caffè ed una grande sala espositiva.

Il progetto di Zaha Hadid è stato scelto tra una rosa di sette proposte di professionisti di fama mondiale che a marzo 2001 furono invitati dal Ministro della Cultura danese a presentare idee progettuali per l’ampliamento del museo (Zaha Hadid, Dominique Perrault, Fogh & Følner Arkitektfirma, Henning Larsens Tegnestue, Bruun & Clementsen, MVRDV, ed Architekten von Gerkan, Marg und Partner).

L’intervento ha consentito di raddoppiare la superficie complessiva degli spazi museali. La nuova struttura si estende su 1150 metri quadrati dei quali circa 500 ospitano una grande sala espositiva ed altre quattro più piccole.

La sperimentazione dello spazio è il tema centrale del progetto. L’architetto Hadid ha infatti interpretato il paesaggio circostante e la relazione con la struttura originale in modo del tutto personale, sia nelle dimensioni che nelle proporzioni delle nuove gallerie espositive.
“L’ampliamento dell’Ordrupgaard – si legge nella descrizione del progetto – consente l’opportunità di esplorare nuove relazioni formali tra gli elementi del museo ed il verde attorno, in modo da risultare nell’insieme una sorta di topografia”.

La Hadid ha basato il suo progetto su una strategia per mezzo della quale il paesaggio è decodificato, interpretato e traslato in diagrammi che portano alla formazione di modelli strutturali. In tal modo è riuscita a creare un nuovo panorama all’interno dell’architettura del luogo, nonché un nuovo rapporto con il paesaggio iniziale.

Mimetizzazione e trasparenza sono nel progetto elementi che integrano il cambiamento topografico determinato dall’intervento.
L’importanza della relazione col paesaggio circostante non rappresenta un mero escamotage formale; ha bensì determinato anche la scelta dei materiali. L’opacità della struttura è data da una copertura in calcestruzzo a base di pietra lavica che funge da contrappunto ai diversi elementi in vetro che riflettono il paesaggio e che lasciano intravedere l’interno della struttura.

Al nuovo ingresso si giunge attraversando una corte che separa il nuovo edificio da quello esistente che ospita la Galleria Francese.
Una lunga rampa inclinata divide gli spazi espositivi della collezione permanente da quelli della collezione temporanea, e conduce alla sala principale e al Cafè.

“Sebbene l’edificio progettato da Zaha Hadid – commenta la direttrice dell’Ordrupgaard Anne-Birgitte Fonsmark – abbia una peculiarità contemporanea differente rispetto alla struttura originaria del 1918 – Hadid è riuscita a catturare l’atmosfera speciale del luogo contestualizzandolo nell’epoca attuale con successo”.


www.ordrupgaard.dk


www.zaha-hadid.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata