MADE expo 2025

Sapiens

Consulenza progettisti

GRISSINI


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Giancarlo De Carlo. Scritti per Domus
In allegato al numero di luglio/agosto della rivista
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/07/2005 - A un mese circa dalla scomparsa di Giancarlo De Carlo, avvenuta il 4 giugno scorso, domus dedica un omaggio al celebre architetto genovese che per anni ha collaborato con la rivista di architettura oggi diretta da Stefano Boeri.

Al numero di luglio/agosto è infatti allegato un quaderno dal titolo “Giancarlo De Carlo. scritti per domus” contenente tutti gli articoli più significativi che De Carlo ha scritto in qualità di redattore e di collaboratore della rivista.

Il perchè di questo quaderno nelle parole di Stefano Boeri:

“Con un fulminante saggio su Frank Lloyd Wright, nel 1946 Giancarlo De Carlo iniziò a scrivere per domus. Cinquanta anni dopo, con l’intenzione di fissare i punti di un manifesto per l’architettura del presente, De Carlo ha scritto 10 editoriali che intrecciano lo spazio alla società, i luoghi alle storie di vita, l’architettura alla città.
In questo quaderno raccogliamo tutti i testi scritti per domus da uno straordinario rabdomante della condizione urbana. Un libero narratore dello spazio abitato. Sempre fuori dal coro, sempre dentro nel cuore.”

All’interno del quaderno sono pubblicati tre degli articoli “storici” di De Carlo, apparsi su domus nel 1946 e nel 1947 (“L’insegnamento di Frank Lloyd Wright”, “William Morris, pioniere dell’arte” e “La scuola e l’urbanistica”) e gli ultimi 10 editoriali scritti da De Carlo in concomitanza con la nuova direzione di domus, affidata a Stefano Boeri, durante la quale l’architetto genovese ha ripreso la sua collaborazione con la storica rivista di architettura.

Un sodalizio, quello tra domus e De Carlo, che è stato già celebrato con la prima copertina della rivista pubblicata sotto la direzione di Boeri nel gennaio del 2004: l’immagine ritrae De Carlo il 30 maggio 1968 quando, curatore della XIV Triennale di Milano, cerca di far desistere un gruppo di artisti e un centinaio di studenti di architettura decisi a bloccare l’inaugurazione della manifestazione considerata “un’istituzione borghese”.

Insieme ai suoi articoli il quaderno pubblicato da domus ripropone anche due interviste a De Carlo - “Il racconto dell’architettura” realizzata da Stefano Boeri, Peter Davey e Axel Sowa e pubblicata da domus nell’ottobre del 2004, e “Architettura, urbanistica e società”, intervista di Francesco Karrer pubblicata nel 1988 - insieme ad un intervento dello stesso De Carlo dal titolo “Gli Spiriti di Milano”, pubblicato nel dicembre del 2004.

Il quaderno contiene infine l’indice di tutti gli articoli scritti da De Carlo e pubblicati su domus dal 1946 al 2005 e l’elenco degli scritti a lui dedicati.

Un’occasione per domus per ricordare uno dei suoi più geniali collaboratori oltre che uno dei più grandi protagonisti della cultura architettonica italiana e internazionale.


Gli altri argomenti di domus di luglio/agosto

Il numero di domus in edicola dedica poi ampio spazio alla 51° Esposizione D’Arte Internazionale di Venezia. domus ha chiesto a ventinove protagonisti e testimoni dell’ultima edizione della manifestazione di segnalare l’opera più significativa; tra gli interventi: Hans Ulrich Obrist, John Armleder, Russel Ferguson e Angela Vattese.

Tra gli altri argomenti della rivista:

- il progetto dell’Allianz Arena di Monaco, realizzato dallo studio Herzog & de Meuron,

- l’edificio progettato dallo studio Archea per le nuove cantine ipogee dell’azienda Marchesi Antinori,

- l’intervista di Hans Ulrich Obrist a Gaetano Pesce in occasione della mostra “Gaetano Pesce. Il rumore del tempo”, organizzata alla Triennale di Milano e attualmente al Vitra Design Museum di Weil am Rhein.


Per informazioni:
Ufficio Stampa domus
Antea
A. Cristina Pizzorno - 348 7490462 - [email protected]
Polliana Parodi – 348 9111879 – [email protected]

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
tutte le news concorsi +

extra_Martinelli_Luce
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata