SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Berna: inaugurato il Centro Paul Klee
Apre ufficialmente le porte al pubblico il monumento progettato da Renzo Piano in onore dell’artista svizzero
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BERNA: INAUGURATO IL CENTRO PAUL KLEE
20/06/2005 – Si inaugura oggi a Berna, in Svizzera, il Centro Paul Klee. Il monumento, realizzato in onore del noto artista svizzero, porta la firma di Renzo Piano.

Un edificio che “gioca a nascondino con la naturaâ€. È così che l’architetto italiano descrive scherzosamente il suo progetto. Il centro sorge infatti in aperta campagna, a pochi chilometri dal centro di Berna.
Tre colline di vetro e acciaio danno forma ad una architettura che riproduce il movimento delle onde, in armonia con il paesaggio montuoso circostante. Ispirato dall’idea di catturare il senso di leggerezza e di luce ed il prezioso rapporto con la natura che contraddistinguono l’opera di Klee, Piano ha voluto dare forma ad una “scultura paesaggisticaâ€. Di qui la scelta di realizzare, più che un edificio, un luogo che sollevasse la coltre della terra diventando opera d’arte del territorio. “Un lavoro – sottolinea l’architetto - più da topografo che da architettoâ€.

All’ingresso una sezione aperta al pubblico ospita un auditorium. Man mano che si procede all’interno delle “colline†ci si avvicina al cuore della struttura, che accoglie il centro di studi e ricerca sull’opera di Klee.
Adiacente alla struttura scorre un tratto di autostrada che sembra tagliare in sezioni le tre colline.
Oltre l’ampio spazio espositivo tra il terreno e il prato, il monumento ospita una sede per eventi musicali e rappresentazioni teatrali, un museo per bambini, un percorso che collega le diverse onde lungo il quale sono state realizzate delle installazioni, e diverse sale per ospitare convegni nazionali ed internazionali.

Diversamente dai musei tradizionali, il Centro Paul Klee non contempla la luce naturale negli spazi espositivi. Le tecniche utilizzate da Klee – spesso acquerello, o addirittura olio, su carta – rendono le sue opere particolarmente fragili. Sarebbe pertanto pericoloso – spiega Piano – esporle alla luce naturale; quella artificiale è sicuramente più facile da controllare.
Il museo è illuminato dalla luce naturale sulla facciata ovest. Di qui i raggi solari si versano all’interno dell’edificio e si espandono nelle diverse stanze attraverso degli schermi traslucidi che rendono la luce più tenue.

La scelta di realizzare la struttura lontano dal centro urbano rappresenta una soluzione non proprio conforme all’idea tradizionale di museo, che normalmente viene ubicato nel centro di una città al fine di catalizzare l’attenzione urbana.
In virtù della particolarità e del fascino del terreno ondulato percorso da solchi di aratro che oggi ospita il monumento – spiega Renzo Piano – l’architettura del Centro è stata concepita come un “frammento di landâ€, un “sussulto controllato del terrenoâ€. Questo è bastato a non avere dubbi. Il sentimento di urbanità non viene tuttavia a mancare, poiché il tratto di asfalto curvilineo dell’autostrada che scorre sotto il grande prato del centro ha comportato la disposizione parallela e curvilinea delle tre arcate. Una soluzione che secondo l’autore del progetto garantisce comunque la densità di relazioni tra i visitatori.


www.paulkleezentrum.ch

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata