SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Foster disegna una piramide di pace per il Kazakistan
Una monumentale struttura destinata ad assurgere a simbolo di pace e dialogo tra tutte le religioni del mondo
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
FOSTER DISEGNA UNA PIRAMIDE DI PACE PER IL KAZAKISTAN
11/03/2005 - Una piramide monumentale nella nuova capitale del Kazakistan destinata a diventare il centro mondiale per tutte le religioni. Si tratta del progetto che il presidente Nursultan Nazarbayev ha commissionato a Norman Foster.
La speranza è che la monumentale struttura firmata dall’architetto britannico non sia semplice centro culturale, ma diventi simbolo di dialogo tra le religioni di tutto il mondo, e pertanto simbolo di pace, come auspica lo stesso Foster.

La struttura si presenta a forma di piramide, inscritta in un cubo la cui base misura 62m X 62m; è costituita da elementi tubolari in acciaio ed è rivestita in pietra di colore grigio argento. La punta sarà rivestita di vetro colorato e presenterà decorazioni che saranno a cura dell’artista britannico Brian Clarke, collaboratore di Foster da diversi anni.
La base poggia su un ampio podio interrato (96m X 96 m), una piccola collina artificiale che aumenta l’altezza della struttura. All’interno del podio interrato sarà realizzata un’opera house da 1500 posti. L’auditorium avrà un soffitto di vetro dalla forma circolare che comunicherà con l’enorme atrio centrale della piramide tramite un occhiello ricavato nel pavimento dell’atrio per consentire il passaggio della luce. Sulle pareti inclinate dell’atrio saranno allestiti giardini pensili cui si avrà accesso mediante apposite rampe a zig-zag.
Nella piramide troveranno spazio anche un museo, una “università della civiltà” ed un centro culturale che avrà la funzione di diffondere le diverse etnie presenti nel Kazakistan. Ogni tre anni duecento rappresentanti delle diverse religioni di tutto il mondo si incontreranno in un’ampia sala circolare, posizionata sotto il vertice della piramide; al piano inferiore troverà spazio un centro di ricerca sulle religioni del mondo con una grande biblioteca.
Il progetto sarà realizzato da una società turca, la Sembol Construction, insieme allo studio Tabanlioglu Architecture and Consulting. L’inizio dei lavori è previsto nel corso di questo mese; l’opera dovrebbe essere ultimata a giugno del 2006.

La scelta della forma piramidale è dovuta al fatto che si tratta di una figura priva di ogni implicazione simbolica negativa. Lo stesso Foster, progettista di diverse sale da concerti, gallerie d’arte e musei, dichiara di attribuire alla piramide del Kazakistan un significato speciale. E questo perché è un progetto “dedicato alla rinuncia della violenza e alla promozione della fede e dell’uguaglianza”.


Per maggiori informazioni

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata