Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

La firma di Calatrava per l’Atlanta Simphony Center
L’architetto spagnolo illustra il progetto per la futura sede dell’Orchestra sinfonica di Atlanta
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA FIRMA DI CALATRAVA PER L’ATLANTA SIMPHONY CENTER
25/02/2005 – Santiago Calatrava presenta a New York il progetto per l’Atlanta Simphony Center, la futura sede della nota Orchestra Sinfonica.
Come un pittore cubista rimane fedele al proprio stile in ogni suo dipinto pur creando arte nuova in cui sono superate precedenti inesattezze, allo stesso modo Calatrava ha conservato, nel progetto per l’Atlanta Simphony Center, gli elementi emblematici della sua elaborazione architettonica: vetro e forme dinamiche costituiscono il “vocabolario” che conferisce identità al suo progetto. È la metafora che lo stesso architetto spagnolo ha utilizzato per argomentare le proprie scelte durante la presentazione del progetto che porterà la sua firma.
Il generoso utilizzo di vetro e acciaio contenuti in un involucro di calcestruzzo bianco conferisce alla struttura leggerezza e trasparenza.
Luminose aree pubbliche dentro e attorno all’edificio trovano spazio su due livelli diversi: una piazza in basso fa da ingresso ai visitatori che arrivano in auto, mentre un'altra piazza ad un livello superiore collega la struttura ad uno scenografico viale alberato attraverso una passerella sopraelevata.
Osservando la struttura da Peachtree Streeet si incontrano due “foglie piegate” in acciaio il cui delicato movimento dà l’impressione che si tratti di strutture in lattice. La più piccola di queste dà accesso ad una terrazza; la più grande, che raggiunge la struttura a 186 piedi, contribuisce a dare maggiore imponenza all’asse centrale dell’edificio.
Ulteriore dinamicità viene conferita alla struttura dalle “ali” mobili di un frangisole in acciaio che si aprono e chiudono sopra il volume vetrato dell’ingresso superiore.
L’opera, i cui lavori di realizzazione dovrebbero avere inizio nel 2008, costerà 300 milioni di dollari e si svilupperà su un’area complessiva di 25.000 metri quadrati.


Maggiori informazioni (in inglese)

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata