SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Taiwan: “Interbreeding Field” alla Biennale di Venezia
L’innovativa struttura architettonica cinese allestita nel Palazzo delle Prigioni
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TAIWAN: “INTERBREEDING FIELD” ALLA BIENNALE DI VENEZIA
15/10/2004 – Nuovi tipi di strutture architettoniche che consentono all’individuo di esplorare e pensare lo spazio circostante infrangendo le modalità d’approccio tradizionali.
È questo il principio ispiratore alla base della filosofia dell’ “Interbreeding Field”, il progetto presentato dalla città di Taiwan ed allestito nel Palazzo delle Prigioni di Venezia come metaevento nell’ambito della 9. Mostra internazionale di Architettura.
“Ibridazione”, la traduzione in italiano del termine inglese, allude ad un modo innovativo di collegare spazio ed individuo. Operazione in cui l’architettura, evocando una “memoria dello spazio”, si fa promotrice di una nuova fusione di passato, presente e futuro.
La struttura architettonica che il National Taiwan Museum of Fine Arts ha realizzato nel palazzo delle Prigioni intende costringere l’osservatore a meditare sulle tematiche dello spazio, del corpo, della memoria e della natura infrangendo il tradizionale modus cogitandi: abitare ed esplorare un luogo senza meta per lasciare libero sfogo alla soggettiva immaginazione spaziale ed alla meditazione sulle dimore dell’uomo.
Le tre sale espositive del Palazzo veneziano sono occupate dalla originale struttura che si configura come percorso disseminato di interrelazioni ed interpenetrazioni che creano uno spazio architettonico in cui il visitatore è libero di muoversi senza dover seguire alcun percorso prestabilito. Applicazioni multimediali ed immagini digitali contribuiscono poi a conferire maggior enfasi all’atmosfera.
L’architettura diventa nel progetto dell’ Interbrieding Field consapevole espressione nonché mediazione di una nuova connessione tra spazio, tecnologia, filosofia e sentimento umano – realizzabile soltanto attraverso un ritorno verso se stessi. In tal senso incarna ed interpreta perfettamente il concetto di “Metamorfosi” che ispira la 9. Mostra internazionale di architettura: spazi che cambiano, processi culturali in continua trasformazione ed ibridazione quale matrice architettonica.
La struttura è stata progettata mettendo insieme diversi blocchi in legno facilmente montabili e smontabili che sono stati spediti dal Tainan National College of the Arts, dove il progetto, disegnato da Li H. Lu nel 1998, ha già preso forma.



Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata