20/07/2004 â Unâarpa sospesa sul fiume insieme alla quale immergersi e diventare parte dellâambiente circostante. Ă questa la sensazione evocata dal âSundial Bridgeâ, il ponte pedonale progettato dallâarchitetto Santiago Calatrava, inaugurato lo scorso 4 luglio.
Il ponte attraversa il Sacramento River nel cuore di Redding, in California, e collega le estremitĂ nord e sud del Turtle Bay Exploration Park, un parco dalla superficie di oltre 120 ettari che ospita un museo interattivo, un auditorium ed un anfiteatro.
Il progetto, costato 23,5 milioni di dollari, è stato finanziato per la maggior parte da Fondazione McConnel, fondazione privata istituita a Redding nel 1964, con la speranza che la struttura possa diventare nuova pietra miliare della cittadina nord californiana.
Un pilone alto 66 metri collega 14 cavi di acciaio che sostengono le travi reticolari, anchâesse in acciaio, e la superficie di vetro traslucido della campata. Il peso del pilone è scaricato quasi del tutto su un cuscinetto a sfera inserito sulla sommitĂ della fondazione in cemento, profonda 14 metri sotto terra. Unâinclinazione di 42 gradi consente al pilone di esercitare una trazione ascendente sui cavi e di reggere pertanto il ponte. Lâombra del pilone, inoltre, proiettata a terra, indica le ore del giorno nel solstizio dâestate. Di qui la scelta del titolo dato al progetto: âSundialâ significa, infatti, in inglese âmeridianaâ.
Leggerezza e trasparenza sono peculiaritĂ della struttura, che nellâimmaginario dellâarchitetto spagnolo doveva invitare âi passanti a soffermarsi lungo il fiume, aprire gli occhi sullâacqua e sul cieloâ. E ne è testimonianza la scelta dei materiali: acciaio, vetro e granito, che fanno del Sundial Bridge una meraviglia tecnologica.
Vicino la base del pilone, larga 32 metri, un piccolo spiazzo è delimitato da muri rivestiti con piastrelle bianche provenienti dalla Spagna. I pannelli di vetro traslucido antisdrucciolo utilizzati per la superficie del ponte sono, invece, produzione del Quebec. Ă in particolare la scelta del vetro che ha reso possibile la spettacolare vista per i passanti e al tempo stesso il rispetto dellâambiente circostante. Lâassenza di supporti nellâacqua consente, infatti, la vista del fiume attraverso il piano trasparente. Non solo. Lâimponente struttura non reca alcun trauma allâambiente circostante: Calatrava ha disegnato il ponte in maniera che lâombra dello stesso non fosse proiettata nellâacqua. In tal modo ha evitato il conseguente abbassamento della temperatura dellâacqua ed i relativi danni alla fecondazione della fauna marina: âEra fondamentale non recare disturbo allâequilibrio ecologicoâ.
|