SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Inaugurato in California il ponte-meridiana di Calatrava
Un’arpa in acciaio, vetro e granito sospesa sul Sacramento River destinata a diventare la pietra miliare di Turtle Bay
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
INAUGURATO IN CALIFORNIA IL PONTE-MERIDIANA DI CALATRAVA
20/07/2004 – Un’arpa sospesa sul fiume insieme alla quale immergersi e diventare parte dell’ambiente circostante. È questa la sensazione evocata dal “Sundial Bridge”, il ponte pedonale progettato dall’architetto Santiago Calatrava, inaugurato lo scorso 4 luglio.
Il ponte attraversa il Sacramento River nel cuore di Redding, in California, e collega le estremitĂ  nord e sud del Turtle Bay Exploration Park, un parco dalla superficie di oltre 120 ettari che ospita un museo interattivo, un auditorium ed un anfiteatro.
Il progetto, costato 23,5 milioni di dollari, è stato finanziato per la maggior parte da Fondazione McConnel, fondazione privata istituita a Redding nel 1964, con la speranza che la struttura possa diventare nuova pietra miliare della cittadina nord californiana.

Un pilone alto 66 metri collega 14 cavi di acciaio che sostengono le travi reticolari, anch’esse in acciaio, e la superficie di vetro traslucido della campata. Il peso del pilone è scaricato quasi del tutto su un cuscinetto a sfera inserito sulla sommità della fondazione in cemento, profonda 14 metri sotto terra. Un’inclinazione di 42 gradi consente al pilone di esercitare una trazione ascendente sui cavi e di reggere pertanto il ponte. L’ombra del pilone, inoltre, proiettata a terra, indica le ore del giorno nel solstizio d’estate. Di qui la scelta del titolo dato al progetto: “Sundial” significa, infatti, in inglese “meridiana”.
Leggerezza e trasparenza sono peculiarità della struttura, che nell’immaginario dell’architetto spagnolo doveva invitare “i passanti a soffermarsi lungo il fiume, aprire gli occhi sull’acqua e sul cielo”. E ne è testimonianza la scelta dei materiali: acciaio, vetro e granito, che fanno del Sundial Bridge una meraviglia tecnologica.
Vicino la base del pilone, larga 32 metri, un piccolo spiazzo è delimitato da muri rivestiti con piastrelle bianche provenienti dalla Spagna. I pannelli di vetro traslucido antisdrucciolo utilizzati per la superficie del ponte sono, invece, produzione del Quebec. È in particolare la scelta del vetro che ha reso possibile la spettacolare vista per i passanti e al tempo stesso il rispetto dell’ambiente circostante. L’assenza di supporti nell’acqua consente, infatti, la vista del fiume attraverso il piano trasparente. Non solo. L’imponente struttura non reca alcun trauma all’ambiente circostante: Calatrava ha disegnato il ponte in maniera che l’ombra dello stesso non fosse proiettata nell’acqua. In tal modo ha evitato il conseguente abbassamento della temperatura dell’acqua ed i relativi danni alla fecondazione della fauna marina: “Era fondamentale non recare disturbo all’equilibrio ecologico”.



Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
Š 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Š Riproduzione riservata