Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

“Formula Uomo”: Fuksas rinnova il volto della Ferrari
Inaugurati il nuovo Centro Sviluppo e la Nuova Verniciatura, due progetti di Fuksas e Visconti all'insegna della qualità architettonica ed ambientale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
“FORMULA UOMO”: FUKSAS RINNOVA IL VOLTO DELLA FERRARI
25/06/2004 - Inaugurati lo scorso mercoledì 23 giugno, due nuovi edifici nella cittadella della Ferrari: il nuovo Centro sviluppo prodotto, progettato da Massimiliano Fuksas, e la Nuova Verniciatura, dell'architetto Marco Visconti.

Due realizzazioni di grande interesse che si inseriscono nel progetto di rinnovamento delle strutture produttive del gruppo Ferrari denominato “Formula uomo”; una filosofia che intende coniugare tecnologia, ecologia e benessere, in modo da far lavorare tutti nel miglior ambiente possibile per continuare a “produrre l’eccellenza”, come ha sottolineato lo stesso presidente della Ferrari, Montezemolo.

Un progetto che parte da lontano e che non tiene conto solo dell’aspetto funzionale degli edifici, come nella consueta edilizia industriale, ma punta decisamente sulla eccellenza dell’immagine architettonica e, soprattutto, sulla qualità dell'ambiente e delle condizioni di lavoro per gli addetti, per sottolineare ancora una volta che il ‘sogno Ferrari’ si basa sugli uomini e sul lavoro di squadra: "Il progetto Formula uomo - ha spiegato il vicedirettore generale di Ferrari, Amedeo Felisa - nasce dalla necessità di avere uomini capaci che possano però godere di un ambiente idoneo per poter lavorare al meglio".

Iniziato nel 1997 con la ultimazione della nuova Galleria del Vento progettata da Renzo Piano, il nuovo corso Ferrari ha visto nascere negli ultimi anni la Nuova Officina Meccanica, su progetto di Visconti, e la Nuova Logistica, disegnata da Luigi Sturchio. Ai progetti di Fuksas e Visconti appena inaugurati seguirà, il prossimo anno, il Ristorante aziendale; un progetto che intende rivoluzionare la concezione tradizionalmente “triste” della mensa aziendale.

Il Centro Sviluppo Prodotto di Fuksas ospita gli uffici Progettazione, Tecnologie, Marketing, Acquisti e Qualità; al suo interno lavoreranno i “cervelli” della Ferrari, per sviluppare i nuovi modelli dall'idea iniziale al progetto esecutivo pronto per l'industrializzazione.
Alla base del progetto l’idea dell’interscambio di informazioni tra i vari gruppi di lavoro (nel complesso oltre 400 persone) e il coordinamento di tutte le fasi di progettazione e sviluppo, con la realizzazione di una serie di percorsi che suddividono lo spazio in orizzontale ed in verticale fra i quattro livelli.
A caratterizzare l’edificio, che appare quasi sospeso nel vuoto, l’impiego degli elementi naturali: un giardino di ispirazione orientale al piano terra con piante di bambù e ciottoli bianchi, lo specchio d'acqua che copre il primo livello che crea continue riflessioni e giochi di luce, la penetrazione della luce dall’esterno all’interno attraverso i tagli del volume sospeso, in una rete di fasci e bagliori luminosi.
In linea con la filosofia della “Formula Uomo”, Fuksas ha creato spazi che, oltre ad essere funzionali, sono anche piacevoli ed in grado di assicurare le migliori condizioni di benessere psico-fisico.
Come descritto sul sito internet dello stesso Fuksas: “Il progetto, quindi, dedicato a quella fabbrica di automobili che per generazioni ha rappresentato e continua a rappresentare il sogno, diventa esso stesso luogo di poesia, magia e sogno.”

Sempre in coerenza con il rinnovo delle strutture Ferrari, il padiglione della Nuova Verniciatura di Visconti ruota intorno ad un ciclo produttivo all’avanguardia e di elevata qualità ambientale, con livelli di emissione estremamente bassi, per coniugare la qualità produttiva con la qualità delle condizioni di lavoro.
Formalmente caratterizzato da volumi puri, protetti da un “velo di vetro” - come suggestivamente sintetizzato dallo stesso Marco Visconti - appoggiato a un piano di alluminio, l’edificio è alto ben 22 metri e si sviluppa su tre livelli: al piano terra ci sono l'impiantistica di servizio e manutenzione, il primo è destinato al processo di verniciatura vero e proprio mentre l’ultimo pianto ospita gli impianti di climatizzazione e depurazione dell'aria.
L’elemento più rappresentativo è il tunnel di pretrattamento che consente di di immergere completamente le scocche nelle vasche di processo, con movimenti di rotazione di 360°.

In questo lavoro Visconti ha idealmente continuato quanto già fatto nel progetto della Officina Meccanica, basando il proprio progetto sulla luminosità e sulla trasparenza, con l’obiettivo di legare in armonia architettura e natura e migliorare la qualità della vita dei lavoratori.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata