extra_Poliform

DI.BI. PORTE BLINDATE SRL

extra_Servetto

Gruppo Fox


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


9. Mostra Internazionale di Architettura METAMORPH
Il percorso espositivo in programma alla Biennale di Venezia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/06/2004 - Lo scorso martedì 1 giugno il Direttore della 9. Mostra Internazionale di Architettura, Kurt W. Forster, e il Presidente della Biennale di Venezia, Davide Croff, hanno presentato a Roma, presso il Castel Sant'Angelo, la 9. Mostra Internazionale di Architettura METAMORPH, in programma a Venezia dal 12 settembre al 7 novembre. Sono intervenuti il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Giuliano Urbani, e il Segretario Generale della Farnesina, Umberto Vattani.

La 9. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia METAMORPH affronta i fondamentali cambiamenti in atto nell’architettura contemporanea, sia nel campo della teoria e della pratica progettuale, sia nell’uso delle nuove tecnologie costruttive.

Il percorso espositivo di METAMORPH ipotizza infatti la figura del visitatore come testimone di questi cambiamenti che, sfuggendo alle tradizionali prospettive interpretative, giustificano in modo sempre più evidente un aperto e innovativo confronto con l’evoluzione degli organismi viventi e le loro capacità di trasformazione.

Il programma di METAMORPH, la 9. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, si articolerà in due diversi ambienti.

Nelle Corderie dell’Arsenale saranno presentate le opere che hanno letteralmente trasformato il panorama disciplinare dell’architettura a partire dagli anni Settanta, da quelle di Peter Eisenman (con i suoi automatismi terrestri), Frank O. Gehry (con gli edifici che si trasformano in pesci), Aldo Rossi (l’architettura come memoria) e James Stirling (il collage costruttivista), alle ultime tendenze e realizzazioni. Si tratta dunque di offrire una prospettiva storica che risulta fondamentale per gli obiettivi proposti dalla mostra: indagare cioè i mezzi attraverso i quali l’architettura ha modificato i processi della propria invenzione ed esecuzione, acquistando così l’abilità di operare in circostanze radicalmente nuove.

Iniziando con la trasformazione (TRANSFORMATIONS) di edifici esistenti e ampliandosi alla nuova topografia (TOPOGRAPHY), gli spazi delle Corderie ospiteranno anche le sezioni dedicate alle superfici (SURFACES), all’atmosfera (ATMOSPHERE) e agli iper-progetti (HYPER-PROJECTS). Il loro susseguirsi rintraccia, passo per passo, la rapida evoluzione dell’architettura che sta acquistando nuove dimensioni articolandosi con qualità sempre più specifiche. Gli iper-progetti rappresentano il massimo della complessità finora raggiunta, sia per la loro organizzazione interna sia per l’estensione e la diramazione nel territorio.

Per ulteriori informazioni
Responsabile Ufficio Stampa Arte e Architettura
Flavia Fossa Margutti
La Biennale di Venezia, Ca’ Giustinian, San Marco 30124 Venezia,
tel. 041 5218846/716 – fax 041 2411407, [email protected]
Sito web: www.labiennale.org

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
07/02/2006
Venezia: 10. Mostra Internazionale di Architettura
Le Città: architettura e società. Dal 10 settembre al 19 novembre



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
31.07.2025
Dormire nella location di Nine Perfect Strangers 2
31.07.2025
Centro Visite Parco Gruppo di Tessa: un'architettura ispirata dall’acqua e dalla luce
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata