Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Fiora Bath Collections S.L.
CONVEGNO ARCHITETTURA

L’architettura rinnova le città nel tempo
Il concorso di Palazzo dei Diamanti: un’occasione perduta?
convegno  PALAZZINA REALE, FIRENZE, venerdì 22 marzo 2019
L’architetto italiano che ha firmato il progetto della nuova uscita del museo degli Uffizi, collaboratore di Arata Isozaki, sarà a Firenze venerdì 22 marzo per analizzare
lo “stato dell’arte” del progetto in occasione dell'iniziativa nazionale dal titolo
“L’architettura rinnova le città nel tempo”, aperta a tutti i cittadini
 
A che punto è il progetto della Loggia di Isozaki? Ad analizzare lo “stato dell’arte” del progetto vincitore, nel marzo del 1999, del concorso per la Nuova Uscita del Museo degli Uffizi sarà Andrea Maffei, l’architetto co-progettista in quel concorso, collaboratore  di Arata Isozaki, che ha firmato il progetto della nuova uscita.
 
Venerdì 22 marzo, a partire dalle 21, Maffei sarà ospite della Palazzina Reale di piazza Stazione, sede dell’Ordine e della Fondazione Architetti Firenze, in occasione dell’iniziativa dal titolo “L’architettura rinnova le città nel tempo”, che prevede una proiezione video in contemporanea in tutta Italia: tema dell’evento, sarà la riflessione sulla necessità del nuovo, bello e funzionale nel contesto urbano.
 
Si tratta di un evento gratuito, aperto a tutti i cittadini, che a Firenze sarà l’occasione per discutere e approfondire con l’architetto Andrea Maffei la questione del progetto della Loggia di Isozaki, a venti anni dal concorso internazionale che aveva per oggetto la realizzazione della nuova uscita degli Uffizi. Maffei, che si confronterà sul palco con alcuni rappresentanti dell’Ordine e della Fondazione Architetti Firenze, illustrerà il progetto e farà il punto sul suo “stato dell’arte”.
 
“Vogliamo sperare che la fase di completamento dei Nuovi Uffizi possa realmente fornire l'opportunità di realizzare il progetto Isozaki, legittimo vincitore del citato concorso pubblico a inviti, per riscattare le sorti del museo e della città stessa, quale mossa augurale di una buona pratica operativa che individui nello strumento del concorso il motore di rigenerazione urbana”, hanno ricordato Ordine e Fondazione Architetti Firenze.
 
L’iniziativa “L’architettura rinnova le città nel tempo”, che ha come  sottotitolo “Il concorso di Palazzo dei Diamanti: un’occasione perduta?”, è stata promossa a livello nazionale dall’Ordine degli Architetti di Ferrara in seguito alla vicenda del concorso per l'ampliamento del Palazzo dei Diamanti. L’obiettivo dell’evento è quello di “promuovere e rafforzare la professionalita` dell'architetto e il ruolo dell'architettura contemporanea in rapporto al paesaggio costruito della citta` storica e storicizzata, attraverso il coinvolgimento diretto della cittadinanza nella riflessione sulla necessita` del nuovo nel contesto urbano”.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Link
www.architettifirenze.it/evento/larchitettura-rinnova-le-citta-nel-tempo/
Allegati
 LARCHITETTURA RINNOVA.pdf


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
   novembre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
27.11.2025
Carlo Scarpa e le Arti alla Biennale: la mostra fino all'11 gennaio
27.11.2025
Raccontare l’Architettura attraverso fotografia, video e disegno
25.11.2025
Kandinsky e l’Italia: una grande mostra al MA*GA di Gallarate
24.11.2025
Capolavori di Torino: il MAUTO riattiva la memoria delle scuole Fiat e Lancia
21.11.2025
'Helen Chadwick: Life Pleasures' dal 25 novembre al Museo Novecento
» tutte le news eventi
Fiora Bath Collections S.L.
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata