SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla
ARCHITETTURA

OLIO, VINO & ACCIAIO
L'utilizzo dell'acciaio in campo alimentare
  CEA MILANO, VIA BRERA 9, martedì 7 novembre 2017

CEADESIGN presenta nella sua sede milanese "OLIO, VINO & ACCIAIO", il terzo di quattro incontri dedicati all'acciaio, con Marcello Lunelli Enologo e Vicepresidente di CANTINE FERRARI e Tano Simonato Chef e Patron del Ristorante TANO PASSAMI L’OLIO.

Esplorare l’anatomia di un materiale in tutta la sua affascinante complessità a partire dalle sue intrinseche caratteristiche. Più che un progetto, un vero e proprio viaggio verso la conoscenza della sua unicità. Dal fare all’immaginare, dal mangiare all’ascoltare: per CEADESIGN raccontare l'acciaio significa focalizzare l'attenzione su come questo materiale -più di qualsiasi altro- abbia cambiato in modo significativo "la Natura del Pianeta".

ACCIAIO INOSSIDABILE, MATERIALE ETERNO: chimicamente inerte, l’acciaio inossidabile non dà e non toglie. Le sue estreme proprietà igieniche e antibatteriche, la facile manutenzione e sterilizzazione, l’ottima conducibilità termica lo rendono un materiale fondamentale nel settore alimentare, in particolare olio e vino, in quanto non altera le qualità organolettiche nel pieno rispetto dei parametri biologici. Nelle botti d’acciaio nascono e maturano i vini dove aromi e profumi si definiscono. Mentre, impermeabili a luce e calore, i contenitori d’acciaio preservano l’olio d’oliva da fenomeni di ossidazione rendendolo in questo modo l’indiscusso protagonista per la conservazione e la fermentazione di alimenti.

 

BIOGRAFIE DEI RELATORI

Marcello Lunelli, Vicepresidente e responsabile tecnico delle CANTINE FERRARI. Enologo, agronomo, dopo la laurea in Agraria a Milano nel 1992 e vari stage all'estero in cantine americane, tedesche e sudafricane, entra in azienda nel 1995. Dal 2007 ne è Vicepresidente. Nell’aprile 2017, tutti i vigneti trentini di proprietà del Gruppo Lunelli e destinati alla creazione di Ferrari Trento Doc hanno ottenuto la certificazione biologica, rafforzando l’impegno in termini di responsabilità sociale verso i territori in cui operano. Dal 2010 è Presidente della Distilleria Segnana e Presidente onorario di Agivi.  

Tano Simonato, chef e patron del ristorante TANO PASSAMI L’OLIO. Inizia la carriera di chef dopo aver lavorato per quasi 17 anni come barman. Da sempre interessato al mondo culinario, nel 1995 apre a Milano il ristorante Tano Passami l’Olio che prende il nome dalla convinzione che l’olio, essenza della cucina, è il miglior condimento possibile. Nel 2008 ottiene la Stella Michelin. Ha una conoscenza enciclopedica del mondo oleario e ogni anno seleziona la sua carta degli oli, ricca di 50 diversi extravergine tra oltre 500 assaggi. Ha pubblicato “Passione extravergine. Un viaggio nella mia cucina” Ed. Mondadori Electa.   

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
0424 572309
info@ceadesign.it
Link
www.ceadesign.it/it/eventi/2017/olio-vino-acciaio/1331
Allegati


- in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
   novembre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
04.11.2025
AMAA porta alla Venice M’Art Gallery “1:1 STUDY MODEL. Una casa come laboratorio”
04.11.2025
Alla Biennale Architettura di Venezia si discute sul futuro del rapporto uomo-macchina
03.11.2025
Material for an Exhibition: storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
03.11.2025
KAWS a Palazzo Strozzi: un’Annunciazione pop tra arte pubblica e iperconnessione
31.10.2025
Antonio Sant’Elia. Visioni Futuriste tra Como e Milano
» tutte le news eventi
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata