Skyla

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Il Piano Territoriale Paesaggistico. Le sfide della co-pianificazione: dal Codice Urbani all’esperienza pugliese
Convegno Nazionale sui Piani Territoriali Paesaggistici
convegno  TARANTO, venerdì 17 gennaio 2014
La sostenibilità di un piano territoriale paesaggistico dipende dal suo grado di condivisione con la popolazione, i suoi organi rappresentativi, come gli enti locali, e le categorie economiche e professionali. A sottolinearlo sono gli ingegneri italiani che, attraverso il Censu (Centro Nazionale Studi Urbanistici) e l’Ordine della Provincia di Taranto, promuovono il convegno “Il Piano Territoriale Paesaggistico. Le sfide della co-pianificazione: dal Codice Urbani all’esperienza pugliese, in programma a Taranto il prossimo 17 gennaio presso l’Università degli Studi di Bari – Dipartimento Jonico.

Gli ingegneri sono favorevoli all’introduzione di una vera e propria cultura della prevenzione, soprattutto da rischi ambientali, sismici ed idrogeologici.
Il paesaggio per definizione è la fisionomia di un territorio determinata dalle sue caratteristiche fisiche, antropiche, biologiche ed etniche. Tutelare il paesaggio, quindi, vuol dire tutelare l’ambiente.

Dall’entrata in vigore nel 2004 del Codice Urbani (D. Lgs n. 42/2004), ovvero il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, sono ancora poche le regioni italiane che hanno approvato il Piano Paesaggistico Regionale. Tra le prime la Puglia, che lo ha adottato lo scorso 2 agosto. Nel corso della elaborazione del piano, sia nella fase conoscitiva che in quella di costruzione, sono state indette ben tredici conferenze d’area; ciò nonostante il vero e proprio dibattito è scaturito soltanto dopo l’adozione. La condivisione del piano resta pertanto un elemento imprescindibile per la sua riuscita – ribadiscono gli ingegneri – in quanto solo recependo le istanze della popolazione, delle amministrazioni locali, delle categorie economiche e professionali, un territorio potrà essere realmente difeso.

 “La sua tutela non coincide sempre ed esclusivamente con il vincolo, che finisce con l’impedire ogni genere di azione – spiegano ancora gli ingegneri – Definiti limiti precisi e anche rigorosi dal punto di vista paesaggistico, è poi comunque necessario mantenere un margine di azione che possa consentire quelle ristrutturazioni, quelle opere di risanamento o abbellimento in grado di far vivere il territorio stesso. Anche dal punto di vista turistico, economico. Nel momento in cui una qualsiasi area che potrebbe necessitare di interventi – anche minimi - viene vincolata e resa pertanto totalmente inedificabile, il rischio concreto che ne consegue è quello di venir abbandonata. Divenuta improduttiva essa soffoca ogni interesse potenziale, provocandone la dismissione”. Per gli ingegneri il convegno vuole essere un momento di confronto sui vari Piani Territoriali approvati dalle regioni italiane per superare proprio quell’ottica di puro vincolismo, che seppur utile, potrebbe portare ad una caduta nel più totale immobilismo. L’attrattività di un territorio – concludono gli ingegneri - è anche il risultato del suo uso in termini di sostenibilità e compatibilità ambientale. Ma  un territorio non è più neppur sostenibile se, mancando la possibilità di valorizzarlo, viene abbandonato   

Tra i relatori presenti al convegno: il Sottosegretario al Ministero Beni e Attività Culturali, Ilaria Borletti Buitoni, l’Assessore alla Pianificazione Territoriale e Vice Presidente della Regione Puglia, Angela Barbanenente, il Sindaco di Bari, Michele Emiliano, il Fondatore di Tiscali, Renato Soru, il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano, il Presidente del Censu, Maurizio Tira, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto, Giovanni Farese.
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Tel: 071//2905005
mail:info@segniesuoni.it
Link
www.censu.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
   novembre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
25.11.2025
Kandinsky e l’Italia: una grande mostra al MA*GA di Gallarate
24.11.2025
Capolavori di Torino: il MAUTO riattiva la memoria delle scuole Fiat e Lancia
21.11.2025
'Helen Chadwick: Life Pleasures' dal 25 novembre al Museo Novecento
21.11.2025
'Catwalk: The Art of the Fashion Show' in mostra al Vitra Design Museum
20.11.2025
ARCHISATIRE. Una controstoria dell’architettura
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata