interno_SHOP_Promo_Flos

interno_SHOP_Promo_Flos


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Romagno Marmi
MOSTRA ARCHITETTURA

Porto Poetic
mostra  TRIENNALE DESIGN MUSEUM, MILANO, dal 13/09/2013 al 27/10/2013

Il Council of Architects – Northern Chapter (OASRN) e La Triennale di Milano presentano la mostra Porto Poetic, una panoramica delle figure chiave dell'architettura portoghese Álvaro Siza e Eduardo Souto de Moura assieme agli architetti Fernando Távora, Adalberto Dias, Camilo Rebelo and Tiago Pimentel, Carlos Castanheira, Cristina Guedes e Francisco Vieira de Campos, Isabel Furtado e João Pedro Serôdio, João Mendes Ribeiro, José Carvalho Araújo e Nuno Brandão Costa.

Con l’uscita nel 1986 della pubblicazione “Álvaro Siza, Professione poetica” (Quaderni di Lotus, collana diretta da Pierluigi Nicolin), irrompe sul panorama architettonico internazionale l’architettura portoghese (la scuola di Oporto), fino ad allora considerata solamente in chiave regionalistica: “vernacular”e “critical regionalism”, che limitiva il campo di azione in un orizzonte neo-realista e anacronistico.

Professione poetica” dimostrava che la sapienza e il talento di Álvaro Siza (che non aveva ancora costruito e progettato i lavori più iconici che lo hanno successivamente consacrato) erano frutto di piccoli gesti, di disegno, di continuare a disegnare la città in cui viveva e lavorava, Oporto, Porto Poetic.

Nella sua celebre premessa alla pubblicazione, scriveva ... “Dicono che disegno nei caffè, che sono un architetto di piccole opere (dato che ho provato a fare le altre, penso che, se non mi sbaglio, le piccole sono più difficili).”...La tradizione è una sfida all’innovazione. È fatta di inserti successivi. Sono conservatore e tradizionalista, cioè mi muovo fra conflitti, compromessi, meticciaggio, trasformazione.”...

Negli ultimi venti anni la Porto, poetica, fatta di piccole cose e di grandi interventi è stata campo di trasformazione, di innovazione.

I recenti progetti hanno modificato la maniera di vivere la città e di conseguenza anche gli spazi collettivi. Il tracciato della metropolitana, con le stazioni disegnate da Eduardo Souto de Moura, il Museo di Serralves di Álvaro Siza o la Casa da Musica di Rem Koolhaas sono icone della nuova Porto.

La città di Porto ha celebrato recentemente la conquista del secondo Premio Pritzker, quello a Eduardo Souto de Moura (2011), premio che Álvaro Siza aveva meritato nel 1992. Porto è una città con poco meno di duecento cinquanta mila abitanti, in un paese con poco più di dieci milioni. Grazie al lavoro assiduo e geniale degli esponenti della cosiddetta scuola di Oporto: Fernando Tavora come supremo maestro di Álvaro Siza, Álvaro Siza come maestro di Eduardo Souto Moura si consacra nell’esposizione PORTO POETIC la Città dei Pritzker.

Il 12 settembre 2013 l’inaugurazione della mostra sarà preceduta da una conferenza alla quale parteciperanno Álvaro Siza e Eduardo Souto de Moura.

Partendo dagli anni cinquanta del secolo passato e giungendo all’attualità la mostra si sviluppa attraverso 3 nuclei :

POETIC, COMMUNITY, DESIGN, con 41 progetti di architettura in mostra, 215 pezzi di design, 540 fotografie d’autore, 28 filmati in proiezione.

L’esposizione è composta e descritta attraverso 6 settori:

i filmati, la visione dei fotografi (visione fotografica), gli archivi di Álvaro Siza e Eduardo Souto de Moura, gli oggetti di design, la visione dei critici (visione critica), 8 progetti di ulteriori esponenti dell’architettura portoghese.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6, 20121. Milano.
T. +39.02.724341
Link
www.triennale.org
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
   maggio 2024 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.05.2024
Open House Torino 2024: al via la settima edizione
31.05.2024
Ostuni Design Week-end 2024: un summit creativo e visionario
29.05.2024
A Bologna gallerie e spazi privati aperti al pubblico con Opentour 2024
29.05.2024
La storica ‘Light Line’ di Jenny Holzer invade, di nuovo, il Guggenheim di New York
24.05.2024
Ultimo weekend della Milano Arch Week 2024
» tutte le news eventi
Romagno Marmi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata