extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro
FIERA RISPARMIO ENERGETICO

Ortofabbrica, primo contest di Creatività Sostenibile
CONTEST DI CREATIVITA’ SOSTENIBILE
fiera  FABBRICA GAMBETTOLA (FC), dal 01/10/2010 al 03/10/2010
La Regione E.R. è protagonista della prima edizione di Ortofabbrica, primo contest di Creatività Sostenibile ideato da Angelo Grassi in collaborazione con Romagna Creative District e CNA Forlì-Cesena, che si terrà a Gambettola (FC), presso Fabbrica dal 1° al 3 Ottobre 2010.
 
Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere che, per la prima volta in Italia,  riunisce e mette in relazione i talenti creativi - designer, artisti, stilisti, architetti - e il mondo istituzionale - docenti, dirigenti pubblici, imprenditori, categorie professionali - attraverso la condivisione dei valori di ecosostenibilità, qualità, innovazione e recupero.
 
L’obiettivo della manifestazione è creare una vetrina di rilievo internazionale che dia la possibilità ai creativi di presentare le proprie ricerche e agli addetti ai lavori di valutarle e confrontarsi sulle problematiche più attuali legate a questi temi. A questo scopo, lo scorso marzo, Angelo Grassi e Romagna Creative District hanno indetto un bando di gara - Ortofabbrica Contest - con l’invito a presentare progetti che rispondessero ai requisiti di innovazione, sviluppo, eco-compatibilità.
 
Le proposte pervenute sono state valutate e selezionate da un’apposita commissione e saranno esposte a Fabbrica, ex-cementificio recuperato e attualmente adibito a centro polifunzionale dedicato al design e alle arti.
La sede dispone di ampi spazi interni, ciascuno ristrutturato nel rispetto della fisionomia originaria, nei quali verranno allestiti i progetti di oggettistica e arredo, mentre gli enormi cortili e le terrazze accoglieranno le architetture per esterni e gli allestimenti paesaggistici.
 
Alla manifestazione sarà presente una giuria scientifica che avrà modo di valutare accuratamente i progetti, di confrontarsi con gli espositori e di scegliere chi meglio avrà saputo coniugare senso estetico e funzionalità, innovazione e sostenibilità, qualità e recupero di materiali e metodi produttivi artigianali.
 
Il premio del valore di € 3000.00 sarà pubblicamente consegnato al vincitore al termine della manifestazione.
 
I temi affrontati dai creativi nella sezione espositiva saranno inoltre parallelamente verbalizzati con un ricco programma di eventi collaterali. L’eccezionale presenza dei più importanti rappresentanti di settore ha infatti consentito di realizzare una vasta serie di conferenze, presentazioni, workshop, tavole rotonde, ma anche mostre e proiezioni video, tutte dedicate ai temi della creatività sostenibile. Si tratta di un’occasione rara per vedere finalmente il mondo della creatività, le imprese e gli enti pubblici a confronto su problemi di estrema attualità e di indubbia rilevanza in tempi di crisi economica.
 
Ortofabbrica esce così dagli schemi tradizionali dei premi di design e delle fiere per diventare momento di conoscenza, confronto, aggiornamento e networking. Unica in Italia, l’iniziativa è una grande opportunità professionale per i giovani talenti, un momento di dialogo reale tra istituzioni e addetti ai lavori, ma anche, come nella migliore tradizione dell’ospitalità romagnola, occasione di relax e intrattenimento.
  
Ortofabbrica nasce nel 2009 con Angelo Grassi in occasione di Zona Tortona Design, durante il Salone del Mobile di Milano. L’idea di riunire in un unico “orto” diversi linguaggi creativi indirizzati verso eco-compatibilità e rigenerazione dei materiali riscuote un grandissimo successo non solo tra visitatori appassionati, ma anche tra addetti ai lavori, nazionali ed internazionali, attenti alle tematiche del rispetto ambientale e della tradizione  artigiana. Ciò spinge Angelo Grassi a trasformare Ortofabbrica in un vero e proprio brand, operazione che si concretizza con la nascita del primo contest  di creatività sostenibile. Ortofabbrica diventa pertanto un’occasione per dare spazio e visibilità a tutte le forme creative e artistiche, dall’architettura al design ed altro ancora, che perseguono i valori dell’eco-sostenibilità e del recupero di dimenticati metodi produttivi. 
 
Il lavoro svolto per arrivare alla realizzazione di questo complesso progetto parte da molto lontano, da Fabbrica nello specifico, l’ex cementificio acquistato da Angelo Grassi oltre 20 anni fa e oggi centro polifunzionale dedicato al design, all’arte, allo spettacolo e alla musica. La filosofia che regge e muove Ortofabbrica è già tutta in quell’edificio che racconta la possibilità di recuperare il passato per innovare il presente, di conciliare il senso estetico e la funzionalità delle cose, di vivere con qualità e pienezza la vita.
 
Romagna Creative District nasce nel gennaio 2009 come progetto di sviluppo territoriale, un social business network della creatività che metta in rete PMI, Istituzioni Pubbliche e private, per promuovere il territorio e la sua dotazione culturale e artistica. Vuole essere un attivatore sociale, culturale, politico ed economico, attraverso l’innovazione e la creatività sul sistema imprenditoriale e, soprattutto, sui giovani.
 
Ideato e realizzato grazie alla collaborazione di due aziende (matitegiovanotte.forlì e Soluzioni di Simone Medri) con l’Associazione CNA di Forlì-Cesena è entrato come progetto all’interno degli eventi nazionali nell’Anno Europeo della Creatività e dell’Innovazione.
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
INFO:
Angelo Grassi & C. s.n.c.
Tel. 0547 52115 fax 0547 59302
[email protected]
Link
www.angelograssi.it
Allegati


- Altre Fiere in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
   settembre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
09.09.2025
Abitare la montagna: a Treviso un ciclo di incontri tra paesaggio, arte e cambiamento climatico
08.09.2025
Jeff Koons arriva a Fiorenzuola d’Arda con “Balloons & Wonders”
05.09.2025
CHEAP e EMERGENCY: un racconto visivo contro la guerra
04.09.2025
Giacomo Balla protagonista della quarta edizione di 'In Visita' a Pistoia
03.09.2025
Intrecci•Intertwinings: una mostra collettiva di arte e design nel Salento
» tutte le news eventi
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata