MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Abitare la montagna: a Treviso un ciclo di incontri tra paesaggio, arte e cambiamento climatico
Dal 12 al 24 settembre 2025, quattro appuntamenti alla Fondazione Benetton esplorano il rapporto tra uomo e montagna, tra pratiche artistiche, ricerca progettuale e riflessioni ambientali
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Scuola Nomadica 2024, la roulotte di Little fun place, foto di Giacomo Bianco (© OHT) Scuola Nomadica 2024, la roulotte di Little fun place, foto di Giacomo Bianco (© OHT)
09/09/2025 - Dal 12 al 24 settembre 2025, l’Auditorium di Palazzo Bomben a Treviso ospita Abitare la montagna, nuova edizione del ciclo di incontri Naturale inclinazione, promosso dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e curato da Simonetta Zanon, responsabile dei progetti paesaggio dell’istituzione. Un’iniziativa ispirata alla visione di Ippolito Pizzetti, maestro del paesaggio italiano, e dedicata alla cultura del giardino e del vivere il paesaggio nel mondo contemporaneo.

Montagna come spazio da ascoltare, abitare, immaginare
Il tema della montagna viene esplorato in tutta la sua complessità: luogo di relazioni tra natura e cultura, teatro di crisi ecologiche e laboratorio di nuove convivenze. Gli appuntamenti in programma incrociano ricerca, arti visive, cinema e progettazione del paesaggio, in un dialogo multidisciplinare che mette al centro la trasformazione dei territori e il ruolo dell’abitare consapevole.

Scuole nomadi e visioni cinematografiche
Il primo incontro, in programma venerdì 12 settembre, è dedicato alla Scuola Nomadica, esperienza di pedagogia alternativa che unisce arti performative e paesaggio, fondata da Office for a Human Theatre. Il racconto dell’esperienza alpina diventa occasione per riflettere sull’educazione orizzontale e sulla creatività nei contesti naturali estremi.

Mercoledì 17 settembre è in programma la proiezione del film Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, introdotto dal regista Marco Zuin: una storia di amicizia, padri e figli, scelta e appartenenza, ambientata tra le vette delle Alpi italiane.

La montagna come archivio e soglia del cambiamento
Il terzo appuntamento, venerdì 19 settembre, è dedicato alla ricerca sul paesaggio. In dialogo con studiosi e progettisti, vengono presentati studi sul geopatrimonio delle Dolomiti e dell’Etna (a cura di Camila Burgos Vargas), sul paesaggio glaciale della Marmolada (con Matteo Vianello) e sul progetto documentario Il canto del ghiaccio, che racconta in immagini e suoni la fusione del ghiacciaio del Làres, realizzato da Stefano Collizzolli e Paolo Ghisu.

Re-inventare l’alta quota: paesaggio e progetto
Il ciclo si conclude mercoledì 24 settembre con una riflessione sul contributo dell’arte del giardino e del progetto di paesaggio nella reinvenzione della montagna contemporanea. Ne parlano Loredana Ponticelli, direttrice della rivista Architettura del Paesaggio, e Luca Zilio, ricercatore IUAV, che ricostruisce la storia della “montagna moderna” secondo la visione di Ermenegildo Zegna. L’incontro pone l’accento sulla necessità di superare stereotipi e cliché, ripensando lo sviluppo delle terre alte tra spopolamento, turismo e crisi climatica.

  Scheda evento:
Convegno:
12-24/09 AUDITORIUM PALAZZO BOMBEN, FONDAZIONE BENETTON, TREVISO
Abitare la montagna



Scuola Nomadica, foto di Giacomo Bianco (© OHT)


Ghiacciaio della Marmolada, primi anni 2000, foto di Roberto Ghedina (archivio Mauro Varotto)


Knottnkino, “cinema” sul paesaggio, Verano, Valle dell’Adige (BZ), progetto di Messner Architects (© David Messner)


Passo Giau (Belluno), il totem ricorda la tempesta Vaia del 29 ottobre 2018, foto di Camila Burgos Vargas


Restauro del Giardino storico Bortolotti detto “dei Ciucioi”, Lavìs, Valle dell’Adige (TN), progetto di A2studio (© E.Gremes)

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
11.09.2025
Due cuori e una capanna: Daniele Ratti racconta l’amore attraverso l’architettura
10.09.2025
Architettura in Spagna. Tra memoria e innovazione
09.09.2025
Abitare la montagna: a Treviso un ciclo di incontri tra paesaggio, arte e cambiamento climatico
le altre news

Scuola Nomadica, foto di Giacomo Bianco (© OHT)
Ghiacciaio della Marmolada, primi anni 2000, foto di Roberto Ghedina (archivio Mauro Varotto)
Knottnkino, “cinema” sul paesaggio, Verano, Valle dell’Adige (BZ), progetto di Messner Architects (© David Messner)
Passo Giau (Belluno), il totem ricorda la tempesta Vaia del 29 ottobre 2018, foto di Camila Burgos Vargas
Restauro del Giardino storico Bortolotti detto “dei Ciucioi”, Lavìs, Valle dell’Adige (TN), progetto di A2studio (© E.Gremes)
1
2
  Scheda evento:
12-24/09 AUDITORIUM PALAZZO BOMBEN, FONDAZIONE BENETTON, TREVISO
Abitare la montagna

 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata