|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Ettore Bernich architetto, 1850- 1914 |
|
Un protagonista dell'eclettismo |
|
|
|
ROMA, dal 11/04/2006 al 10/05/2006
|
|
|
|
|
Il giorno 11 aprile alle ore 18.00 si inaugura alla Casa dell’Architettura – con l’intervento tra gli altri di Paolo Portoghesi – la mostra dedicata a Ettore Bernich, l’autore dello straordinario Acquario Romano, opera emblematica dell’eclettismo a Roma.
Chiamato di recente al ruolo di Casa dell’Architettura, l’Acquario in questa circostanza funge al contempo da contenitore e da contenuto di un’esposizione, in quanto contribuisce a documentare con disegni e fotografie l’ampia e interessante attività di un architetto tanto importante quanto dimenticato.
Romano di nascita e di formazione, Bernich è in una prima fase attivo nella Roma capitale come prolifico progettista di residenze private, come sfortunato partecipante a importanti concorsi per palazzi pubblici, come autore del singolare Acquario Romano, monumento emblematico della ricerca scientifica e della sociabilità borghese di fine Ottocento, affiancando l’impegno professionale con una raffinata attività di studioso di archeologia e di storia. In una seconda fase, è invece attivo a Napoli e in Puglia, dove mentre costruisce alcune opere d’eccezione – come il palazzo Fizzarotti a Bari – è altresì impegnato nella tutela dei monumenti.
Diviene infatti protagonista assoluto di una importante fase di riscoperta e valorizzazione delle cattedrali medievali di Puglia, a cui dedica un assiduo impegno di restauratore, e di studioso perfettamente inserito nell’ambiente culturale della “Napoli nobilissima” di Benedetto Croce.
Accompagnata da un Catalogo esaustivo e ampiamente illustrato, edito dalla Casa editrice Prospettive Ettore Bernich 1950-1914. La storia, il progetto, il restauro, a cura di A. Berrino, A. Buccaro, F. Mangone, contenente saggi di specialisti appartenenti a varie istituzioni italiane, la Mostra propone tanto antichi inediti disegni autografi, quanto gli esiti di recenti campagne fotografiche condotte sulle opere romane, napoletane e pugliesi.
Introduce:
Amedeo Schiattarella,
Presidente Casa dell’Architettura
Intervengono:
Paolo Portoghesi,
Architetto
Fabio Mangone,
Professore ordinario Storia dell'Architettura Facoltà di Architettura Università di Napoli.
Nicoletta Cardano
Storica dell’Arte, Funzionario direttivo Beni Culturali Sovrintendenza BBCC del Comune di Roma.
Con il patrocinio di:
Soprintendenza BBCC del Comune di Roma
Soprintendenza per i Beni Architettonici di Napoli e provincia
Società napoletana di storia patria
Pinacoteca provinciale di Bari
Mostra a cura di A. Berrino, A. Buccaro, F. Mangone
Fotografie di Carlo Alfaro
dal lunedi al sabato dalle 10 alle 18
domenica dalle 10 alle 13.30
Casa dell'Architettura
piazza Manfredo Fanti 47, 00185 Roma |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Casa dell'Architettura
piazza Manfredo Fanti 47, 00185 Roma
|
|
Link |
|
|
www.casadellarchitettura.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|