|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Carlo Scarpa. Disegni mai visti |
|
Lo spazio dell'abitare 1931-1963 |
|
|
|
ROMA, dal 27/05/2006 al 02/07/2006
|
|
|
|
|
La mostra allestita negli spazi del museo Andersen, sede provvisoria del Centro archivi di architettura del MAXXI, presenta una selezione di 40 disegni autografi di Carlo Scarpa e una rassegna di immagini d’autore delle opere realizzate.
Nella biografia di Carlo Scarpa, l'attività di costruttore di spazi domestici – nell'accezione più ampia del termine - si snoda parallela a quella di allestitore e museografo. Tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta, l'architetto elabora una serie di progetti significativi, spesso poco conosciuti, che si rivelano sostanziali per comprenderne la ricerca progettuale intorno al concetto di spazio dell'abitare. Diverse fonti testimoniano l'attenzione di Scarpa verso i modi di vita del committente - spesso un membro del milieau culturale veneziano - che egli tenta di tradurre in soluzioni architettoniche specifiche.
Se gli spazi dell'abitare ideati nell'ultimo decennio della sua carriera hanno trovato collocazione più volte all'interno di contesti espositivi, al tema affrontato da questa piccola mostra non è ancora stata dedicata una rassegna monografica. A differenza delle opere successive, i materiali grafici prodotti da Scarpa tra il 1930 e il 1960 sono quasi totalmente autografi e in parte inediti.
In occasione del centenario della nascita di Carlo Scarpa, il MAXXI architettura presenta una prima selezione di disegni di alta qualità, sia progettuale che grafica, sul tema dell’abitare, tratti dall’archivio del maestro veneziano. I progetti prescelti riguardano le case e le ville per i committenti veneti, i due complessi di appartamenti a Padova e Feltre, in rapporto dialettico con il contesto urbano, e altri spazi legati all'abitare, come lo Yacht Asta e l'Hotel Bauer a Venezia. La mostra è arricchita da una selezione di fotografie d’autore delle opere in mostra tratte dalla Fototeca Carlo Scarpa del Cisa - Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio” di Vicenza.
La mostra vuole anche testimoniare l’accurato lavoro scientifico di inventario e cura dell’archivio di Carlo Scarpa che il Centro archivi di architettura del MAXXI sta portando avanti. Ad oggi si è concluso l’inventario e la riproduzione digitale di un primo nucleo di disegni, relativi alla Tomba Brion. Il volume con l’inventario, edito nella collana ElectaOperaDARC, sarà presentato nell’ambito della mostra il giorno 20 giugno.
Progetti in mostra
1931 Casa Pelzel, Murano
1931 Casa Asta, Venezia
1935 Yacht Asta
1937 Casa M., Lido di Venezia
1940 Casa Sacerdoti, Venezia
1942 Casa Pellizzari, Venezia
1943 Casa Grazioli, San Pietro in Gu Vicenza
1944 Casa Bellotto, Venezia
1949 Hotel Bauer, Venezia
1947 Complesso di appartamenti, Padova
1949 Complesso di appartamenti, Feltre Belluno
1949 Casa, Maerne Venezia
1952-53 Casa Ambrosini, Venezia
1953 Villa Zoppas, Conegliano Veneto Treviso
1955-63 Casa Veritti, Udine
1957 Casa Taddei, Venezia
1962-63 Casa Scatturin, Venezia
martedì-domenica ore 9 – 19 (ingresso entro le 18.30)
Museo Andersen (MAXXI Centro archivi di architettura)
via P. S. Mancini 20 ROMA
Inaugurazione 26 maggio ore 18.00
Nell’ambito della mostra:
Tre giorni con Carlo Scarpa. Week end di architettura
2, 3, 4 giugno 2006
Il 2, 3 e 4 giugno l’Italia celebra, con una sequenza di manifestazioni che non hanno precedenti nel nostro Paese, Carlo Scarpa, l’architetto del Novecento italiano forse più noto nel mondo. Nella “Tre giorni con Carlo Scarpa” saranno aperti al pubblico tutti i “Luoghi Scarpiani” d’Italia, compresi quelli che, come le case private, di norma risultano inaccessibili. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Centro Carlo Scarpa
ospitato dall'Archivio di Stato di Treviso
via Pietro di Dante, 81 - 31100 Treviso
t-f 0422 500902
www.carloscarpa.it
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.carloscarpacentenario.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|