|
|
|
Finalità del concorso:
Il Premio, nato per non dimenticare Barbara e quanto da lei lasciato nel corso dei suoi 22 anni di vita, vuole approfondire, far conoscere e valorizzare lo stretto legame esistente tra l’architettura e l’umana quotidianità, con l’obiettivo di far emergere il ruolo centrale e la responsabilità dell’architettura nel processo di trasformazione del paesaggio, con particolare riguardo a quello delle periferie urbane, secondo i principi della bio-architettura, dell’efficienza energetica e dell’urbanistica sostenibile, selezionando e premiando le opere che si distinguono per qualità, intesa quale sfera comprendente qualità ambientale, sensoriale ed emotiva, dimensione umana, ideazione innovativa e costruttiva, uso appropriato dei materiali e delle strutture, studio dei particolari costruttivi, coniugando qualità estetica, funzionalità e sostenibilità.
|
|
|
|
|
|
Procedura:
a partecipazione aperta
|
|
|
|
|
|
inserito il
19/11/2025
|
|
Data scadenza iscrizione:26/10/2025
|
|
Data consegna elaborati:
31/01/2026
|
|
|
|
|
|
Requisiti di partecipazione:
|
|
|
Possono partecipare alla edizione 2025/2026 del “Premio Internazionale Barbara Cappochin” le opere, completate tra il 1° gennaio 2022 ed il 31 dicembre 2025, relative a nuova edificazione, riqualificazione e/o ampliamento di edifici esistenti, architettura del paesaggio, progettate da architetti singoli o associati, di qualsiasi nazionalità, iscritti all’albo professionale, o ad associazione equivalente, e appartenenti alle seguenti categorie: 1. Architettura residenziale; 2. Architettura commerciale, direzionale, mista; 3. Architettura pubblica: (educativa, culturale, socio-sanitaria, religiosa, sportiva, ricreativa); 4.Architettura del Paesaggio e rigenerazione urbana.
Ciascun partecipante può presentare una o più opere; è suo compito e responsabilità assicurare il consenso del committente e/o del proprietario alla presentazione e utilizzo dell’opera stessa e dei relativi materiali, nonché dichiarare, assumendosene la responsabilità, che il materiale inviato è di propria esclusiva ideazione e progettazione.
|
|
|
|
|
|
Premi:
|
|
|
Premio Internazionale “Barbara Cappochin”:
Al Progettista vincitore viene assegnato il premio di € 20.000,00 (euro ventimila), una targa e il catalogo del Premio.
Ai progettisti delle tre opere segnalate con “menzione d’onore” viene assegnata una targa e il catalogo del Premio.
Premio Regionale “Barbara Cappochin”:
Al Progettista vincitore viene assegnato un premio di € 3.000,00 (euro tremila/00), una targa e il catalogo del Premio.
Ai progettisti delle due opere segnalate con “menzione d’onore” viene assegnata una targa e il catalogo del Premio.
I premi verranno consegnati personalmente ai vincitori in occasione della cerimonia di premiazione.
Al vincitore e alle menzioni d’onore del Premio Internazionale verranno offerti dall’organizzazione il viaggio e l’ospitalità alberghiera.
I premi sono sottoposti alla tassazione vigente in Italia.
A tutti i concorrenti che ne faranno richiesta verrà offerta una copia del catalogo del Premio.
|
|
|
|
|
Link concorso
|
|
|
Consiglia questo bando ai tuoi amici
|