Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Cemento grezzo e pavimento color pesca per un loft brutalista ad Anversa
Studio Okami ristruttura un duplex nella Riverside Tower, il grattacielo di venti piani progettato da Stynen & Meyer nei primi anni '70
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CEMENTO GREZZO E PAVIMENTO COLOR PESCA PER UN LOFT BRUTALISTA AD ANVERSA
08/03/2024 - A pochi passi dal centro di Anversa, un duplex al 13° e 14° piano di un grattacielo dei primi anni '70 rinasce come un loft open space di 230 mq in stile brutalista, diventando la casa di uno dei soci fondatori dello Studio Okami, l'architetto Bram Van Cauter. Lo studio ha ristrutturato l'appartamento in modo da adattarlo alla torre che lo ospita, la Riverside Tower, una struttura di venti piani progettata da Leon Stynen & Paul De Meyer

Tra appartamenti di dimensioni variabili tra 90, 150 e 200 mq, il 13° piano del grattacielo rappresenta un'eccezione: i suoi duplex formano una disposizione unica con un corridoio interno che collega entrambi i doppi pozzi degli ascensori.

Al momento dell'acquisto di un nuovo ufficio per lo Studio Okami al 10° piano, il proprietario ha voluto vendere le proprietà rimaste nell'edificio, tra cui questo duplex unico nel suo genere. 

Da un iniziale appartamento con cinque camere da letto, lo Studio Okami ha abbattuto i tramezzi e rimosso tutti gli strati di finitura dalle pareti e dai soffitti, svelando il cemento grezzo e creando una sola camera da letto.

Il cemento, in seguito sottoposto a sabbiatura, è bilanciato da un pavimento liquido color pesca. Sfondo ideale per la collezione d'arte della compagna di Bram, Doris, il cemento è dotato di fori e i tasselli che definiscono naturalmente la posizione di ogni opera. 

I pochi muri di mattoni sono stati cementati e hanno assunto un aspetto autentico grazie a piccole pietre gettate nel cemento in fase di assestamento. Entrando nell'appartamento si viene accolti da finestre a doppia altezza che si affacciano sul porto e sulla foresta vicina. 

Lo spazio è concepito come un'area di intrattenimento con gli elettrodomestici della cucina nascosti in un mobile a muro ispirato a Donald Judd. L'isola della cucina è stata progettata come una scultura nella stanza quando non viene utilizzata, ma è altamente funzionale quando è in modalità chef.

La ristrutturazione dell'appartamento a 45 metri di altezza ha reso necessari tutti i mobili su misura per adattarsi all'ascensore interno che definisce le dimensioni massime dell'isola. Una scala a chioccola in acciaio blu, saldata e verniciata in loco, collega i due piani connettendosi a una passerella dello stesso materiale. Curata da Stielatelier, la nuova scala è stata spostata nell'angolo più lontano della stanza, consentendo un flusso migliore e una riconnessione con la vista dalle finestre superiori quando si sale al piano superiore.

Il 14° piano è molto più appartato e definito da diverse travi in cemento armato che proteggono la camera da letto e lo studio. Sul lato est dell'appartamento, un soggiorno con home office si affaccia sullo skyline della città di Anversa. Il piano superiore è organizzato da un blocco tecnico che ospita bagno, ripostiglio, lavatrice/asciugatrice e spogliatoio. 

All'interno del bagno, il rivestimento color pesca è steso sulle pareti e offre una spaziosa cella a tenuta stagna con doppie docce, lavandini e una vasca da bagno. Le pareti lisce sono in netto contrasto con le travi di cemento grezzo che le sovrastano. 

La presenza di un duplex secondario sullo stesso piano ha consentito l'assenza di una camera per gli ospiti, offrendo ad amici e parenti l'esperienza completa della Riverside Tower.

Nasce una co-house avant la lettre, una strada verticale dove tutti i vicini si conoscono e gli spazi comuni, come la zona lavaggio, l'autolavaggio e l'ingresso sovradimensionato che si affaccia sul giardino comune, favoriscono le interazioni sociali.

  Scheda progetto: Brutalist duplex apartment in the Riverside Tower
Olmo Peeters
Vedi Scheda Progetto
Olmo Peeters
Vedi Scheda Progetto
Olmo Peeters
Vedi Scheda Progetto
Olmo Peeters
Vedi Scheda Progetto
Olmo Peeters
Vedi Scheda Progetto
Olmo Peeters
Vedi Scheda Progetto
Matthijs van der Burgt
Vedi Scheda Progetto
Matthijs van der Burgt
Vedi Scheda Progetto
Olmo Peeters
Vedi Scheda Progetto
Olmo Peeters
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Okami

Brutalist duplex apartment in the Riverside Tower

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata