SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Romagno Marmi

Cemento grezzo e pavimento color pesca per un loft brutalista ad Anversa
Studio Okami ristruttura un duplex nella Riverside Tower, il grattacielo di venti piani progettato da Stynen & Meyer nei primi anni '70
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CEMENTO GREZZO E PAVIMENTO COLOR PESCA PER UN LOFT BRUTALISTA AD ANVERSA
08/03/2024 - A pochi passi dal centro di Anversa, un duplex al 13° e 14° piano di un grattacielo dei primi anni '70 rinasce come un loft open space di 230 mq in stile brutalista, diventando la casa di uno dei soci fondatori dello Studio Okami, l'architetto Bram Van Cauter. Lo studio ha ristrutturato l'appartamento in modo da adattarlo alla torre che lo ospita, la Riverside Tower, una struttura di venti piani progettata da Leon Stynen & Paul De Meyer

Tra appartamenti di dimensioni variabili tra 90, 150 e 200 mq, il 13° piano del grattacielo rappresenta un'eccezione: i suoi duplex formano una disposizione unica con un corridoio interno che collega entrambi i doppi pozzi degli ascensori.

Al momento dell'acquisto di un nuovo ufficio per lo Studio Okami al 10° piano, il proprietario ha voluto vendere le proprietà rimaste nell'edificio, tra cui questo duplex unico nel suo genere. 

Da un iniziale appartamento con cinque camere da letto, lo Studio Okami ha abbattuto i tramezzi e rimosso tutti gli strati di finitura dalle pareti e dai soffitti, svelando il cemento grezzo e creando una sola camera da letto.

Il cemento, in seguito sottoposto a sabbiatura, è bilanciato da un pavimento liquido color pesca. Sfondo ideale per la collezione d'arte della compagna di Bram, Doris, il cemento è dotato di fori e i tasselli che definiscono naturalmente la posizione di ogni opera. 

I pochi muri di mattoni sono stati cementati e hanno assunto un aspetto autentico grazie a piccole pietre gettate nel cemento in fase di assestamento. Entrando nell'appartamento si viene accolti da finestre a doppia altezza che si affacciano sul porto e sulla foresta vicina. 

Lo spazio è concepito come un'area di intrattenimento con gli elettrodomestici della cucina nascosti in un mobile a muro ispirato a Donald Judd. L'isola della cucina è stata progettata come una scultura nella stanza quando non viene utilizzata, ma è altamente funzionale quando è in modalità chef.

La ristrutturazione dell'appartamento a 45 metri di altezza ha reso necessari tutti i mobili su misura per adattarsi all'ascensore interno che definisce le dimensioni massime dell'isola. Una scala a chioccola in acciaio blu, saldata e verniciata in loco, collega i due piani connettendosi a una passerella dello stesso materiale. Curata da Stielatelier, la nuova scala è stata spostata nell'angolo più lontano della stanza, consentendo un flusso migliore e una riconnessione con la vista dalle finestre superiori quando si sale al piano superiore.

Il 14° piano è molto più appartato e definito da diverse travi in cemento armato che proteggono la camera da letto e lo studio. Sul lato est dell'appartamento, un soggiorno con home office si affaccia sullo skyline della città di Anversa. Il piano superiore è organizzato da un blocco tecnico che ospita bagno, ripostiglio, lavatrice/asciugatrice e spogliatoio. 

All'interno del bagno, il rivestimento color pesca è steso sulle pareti e offre una spaziosa cella a tenuta stagna con doppie docce, lavandini e una vasca da bagno. Le pareti lisce sono in netto contrasto con le travi di cemento grezzo che le sovrastano. 

La presenza di un duplex secondario sullo stesso piano ha consentito l'assenza di una camera per gli ospiti, offrendo ad amici e parenti l'esperienza completa della Riverside Tower.

Nasce una co-house avant la lettre, una strada verticale dove tutti i vicini si conoscono e gli spazi comuni, come la zona lavaggio, l'autolavaggio e l'ingresso sovradimensionato che si affaccia sul giardino comune, favoriscono le interazioni sociali.

  Scheda progetto: Brutalist duplex apartment in the Riverside Tower
Olmo Peeters
Vedi Scheda Progetto
Olmo Peeters
Vedi Scheda Progetto
Olmo Peeters
Vedi Scheda Progetto
Olmo Peeters
Vedi Scheda Progetto
Olmo Peeters
Vedi Scheda Progetto
Olmo Peeters
Vedi Scheda Progetto
Matthijs van der Burgt
Vedi Scheda Progetto
Matthijs van der Burgt
Vedi Scheda Progetto
Olmo Peeters
Vedi Scheda Progetto
Olmo Peeters
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.05.2024
Parma: il Polo educativo inclusivo firmato Enrico Molteni Architecture
31.05.2024
Al via la costruzione del Centro per le imprese dell'Università di Alicante
30.05.2024
7 Wooden Boxes: in legno, bioecologico e sostenibile
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/06/2024 - fiera di bergamo
interzum forum italy

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
23/09/2024 - bologna fiera
Cersaie 2024

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Okami

Brutalist duplex apartment in the Riverside Tower

 NEWS CONCORSI
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
+28.05.2024
Al via l’open call di fotografia Sempre Moderno
+27.05.2024
Al via la seconda edizione di #SCALADIGRIGI
+22.05.2024
Nuova scadenza del CREATable Resources Contest – NEXT40 edition
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Romagno Marmi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata