MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

La sostenibilità incontra la tradizione in Habitat R di Andreas Gruber
A Castelrotto una casa unifamiliare ecologica orientata al valore a lungo termine
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA SOSTENIBILITÀ INCONTRA LA TRADIZIONE IN HABITAT R DI ANDREAS GRUBER
21/12/2023 - Habitat R, di Andreas Gruber, sorge nella pittoresca campagna di Castelrotto, in Alto Adige. È un’architettura che, non solo soddisfa le esigenze immediate di una giovane famiglia, ma pone anche un forte accento sulla costruzione consapevole a lungo termine.

Ispirata a stili architettonici storicamente significativi della regione, questa casa unifamiliare non solo stabilisce nuovi standard nella costruzione ecologica, ma mette anche in primo piano il suo valore duraturo e l'integrazione paesaggistica.
Collaborando con i residenti del podere adiacente, è stato individuato il sito di costruzione ideale, minimizzando il disturbo del paesaggio garantendo al contempo elevata qualità abitativa ed eccellente accessibilità.

Composta da due piani, la costruzione di questa casa si è concentrata sull'utilizzo di materiali di alta qualità. La base, realizzata in calcestruzzo lavato minerale, promette non solo stabilità, ma anche una resistenza duratura agli elementi e alle influenze atmosferiche. L'intera struttura in legno proviene dal bosco della tenuta, offrendo sia bellezza naturale che un'atmosfera di alta qualità.

Le pareti esterne, realizzate in abete massiccio, incorporano un sistema di camere d'aria appositamente fresate, offrendo notevoli valori di isolamento e tenuta dell'aria. Questa costruzione innovativa, sviluppata da un'azienda sudtirolese, già soddisfa lo standard Casa Clima A, promettendo longevità senza la necessità di ulteriori isolamenti. Anche il tetto e il pavimento sono stati realizzati utilizzando lo stesso sistema verso la piastra di fondazione. La scelta della copertura con tegole tradizionali e un bordo perimetrale protegge l'edificio dall'usura atmosferica.

Il sistema di riscaldamento, controllato da una caldaia a accumulo centrale collegata al riscaldamento a pavimento, non solo garantisce un calore confortevole ma è anche progettato per una affidabilità a lungo termine. La legna proveniente dai boschi della tenuta è la fonte primaria di combustibile. Inoltre, sono stati incorporati pannelli solari per supportare la preparazione dell'acqua calda. L'ampia vetratura degli interni crea un legame armonioso con la terrazza rivolta a sud, che offre una vista mozzafiato sullo Sciliar.

L'abile integrazione della roccia escavata non serve solo a scopi estetici, ma assicura anche una struttura robusta promettendo un utilizzo e una stabilità a lungo termine.

Nel complesso, questa casa ecologica monofamiliare supera le esigenze immediate di una giovane famiglia presentando una soluzione sostenibile e duratura. La riuscita combinazione di materiali edilizi tradizionali e tecnologie ecologiche moderne degli Architetti Andreas Gruber stabilisce nuovi standard in termini di comfort e supporta la conservazione ambientale.
 

  Scheda progetto: Habitat R
Andreas Gruber, Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Andreas Gruber, Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Andreas Gruber, Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Andreas Gruber, Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Andreas Gruber, Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Andreas Gruber, Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Andreas Gruber, Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Andreas Gruber, Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Andreas Gruber, Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Andreas Gruber, Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Andreas Gruber Architekten

Habitat R

 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata