Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La monumentale scultura di Kengo Kuma al Fuorisalone 2024
Lo showroom Albed di via Gonzaga ospita un’esposizione aperta al pubblico che mostra le fasi di concept e costruzione del progetto Kodama
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Kengo Kuma - Kodama Kengo Kuma - Kodama
08/03/2024 - La monumentale scultura Kodama di Kengo Kuma approda al Fuorisalone 2024: lo showroom Albed di via Gonzaga ospita un talk e un’esposizione aperta al pubblico che mostra le fasi di concept e costruzione del progetto.

Il talk, con la presenza dell'architetto giapponese, Taichi Kuma, presidente di KKAA - Kengo Kuma & Associates, Domitilla Dardi, storica e curatrice di design , Rosa Zambelli, Associazione Arte Sella e Davide Quadrio, MAO Museo d'Arte Orientale di Torino, sarà moderato da Marco Imperadori (DABC - Politecnico di Milano), curatore dell'evento.

Kodama, nella tradizione nipponica uno spirito che abita le foreste, è il nome della scultura in larice pensata dal progettista per la prima volta nel 2018 per mimetizzarsi nel parco di Villa Strobele nell’ambito di Arte Sella, luogo dove architettura, arte e creatività si fondono al panorama delle alpi trentine.

La scultura, imponente e sferica, con diametro di quasi 6 metri, appare come un intricato reticolato di forme geometriche, che si scoprono sempre uguali solo dopo il primo sguardo. La sua ispirazione si deve al Chidori, un giocattolo rompicapo giapponese che Kuma ha proiettato anche nel mondo delle costruzioni. La scultura, si compone così di 335 unità in legno massello, raggruppate in 154 tipologie di elementi, uniti a formare un volume sferico al suo interno raccolto, dove ritrovare se stessi e il contatto con la natura.
 
In continua evoluzione, dopo Arte Sella la scultura Kodama è stata riproposta nella stessa scala a Taiwan, in un’allegorica “foresta di grattacieli”, quindi a Palazzo Franchetti in scala 1:5 in rovere, in occasione della mostra personale Onomatopeia Architecture per la Biennale 2023, e a seguire presso il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, sospesa al soffitto e illuminata dall’interno. Attualmente una versione di Kodama in scala ridotta, sempre in rovere, è esposta presso la Bundeskunsthalle di Bonn.

L’esposizione alla Design Week mostra alcune fasi del progetto di ricerca, studio, modellazione e costruzione di questa splendida opera, attraverso un percorso fotografico, video e di interazione mirato a comunicarne l’intrinseca complessità ingegneristica.
 
In un passaggio ideale dal mondo dell’arte a quello della produzione, non manca poi un’applicazione nell’ambito dell’arredo, attraverso l’esposizione di due tavoli di falegnameria, prodotti per l’occasione da D3Wood, dove il nodo costitutivo di Kodama supporta due piani di cristallo.

“Kodama, Lo Spirito della Foresta” sarà visitabile con accesso libero presso lo showroom Albed di via Gonzaga 7 (M1 Duomo, M3 Missori), dal 15 al 20 aprile, dalle 10:00 alle 18:30, e domenica 21 aprile dalle 10:00 alle 18:00. La mostra è patrocinata da Politecnico di Milano e Artesella, realizzata in collaborazione con SEKISUI HOUSE – KUMA LAB at The University of Tokyo, MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, ACP – Art Capital Partners e Bundeskunsthalle. Partnership tecnica D3Wood e SCM.

Albed su ARCHIPRODUCTS


Kodama - Copyright Arte Sella - Photo Giacomo Bianchi


Kodama - Copyright Arte Sella - Photo Giacomo Bianchi


Kodama - Copyright Arte Sella - Photo Giacomo Bianchi


Kodama - Copyright Arte Sella - Photo Giacomo Bianchi


Kodama - Copyright Arte Sella - Photo Giacomo Bianchi

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/08/2025
Albed trasforma gli spazi di una penthouse affacciata sull’Adriatico
FluiditĂ  e trasparenze definiscono un progetto che dialoga con il paesaggio, grazie ai sistemi di pareti scorrevoli che modellano gli spazi

15/05/2025
Le finiture per porte di Kengo Kuma ispirate alla foresta
Il designer giapponese realizza i due pattern Kodama e Komorebi per Albed, un richiamo al rapporto uomo-natura su vetro serigrafato

29/01/2025
A Manila il nuovo spazio Albed con Pianca e Valcucine
Lo showroom si sviluppa per circa 400 mq all’interno di una delle torri del distretto finanziario della downtown

24/12/2024
Funzionali e decorative: le porte in metallo Albed
Satinato, laccato, con preziose finiture galvaniche o al naturale: inedite interpretazioni del metallo per i sistemi Celine, Quadra, Ri-trait 8b e la cabina armadio Solo

30/09/2024
La porta dagli angoli arrotondati
Albed propone una nuova versione della porta battente Next, disegnata da Simone Micheli: un concept in bilico tra porta e arco dal design morbido e l'estetica decorativa

05/06/2024
Esplorare il legno attraverso le porte
Dalle tradizionali porte pantografate alle piĂą moderne porte a filo muro, le collezioni Albed disegnate da Fabrizio Cester e Karim Rashid

26/01/2024
All Ways: armonia visiva e funzionalitĂ  modulare
Il sistema di pareti continue Albed ottiene la certificazione acustica, unendo estetica e performance in un equilibrio perfetto

13/12/2023
Albed per una casa a Barcellona dallo stile mediterraneo
Il sistema di porte in vetro Quadra collega cucina e living, creando un divisorio permeabile che permette il passaggio della luce naturale

02/12/2023
Albed ridefinisce il concetto di boiserie
Integrati o a contrasto con la parete: i sistemi porta Boisé, Integra, Morbida, Next e Suit



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
Kodama - Copyright Arte Sella - Photo Giacomo Bianchi
Kodama - Copyright Arte Sella - Photo Giacomo Bianchi
Kodama - Copyright Arte Sella - Photo Giacomo Bianchi
Kodama - Copyright Arte Sella - Photo Giacomo Bianchi
Kodama - Copyright Arte Sella - Photo Giacomo Bianchi
1
2
ALBED

1
2
3
4
5
AND
AND
AND
AND | Porta scorrevole
BEAT | Porta
BEAT
BEAT | Porta scorrevole
BEAT
BLOW
BLOW
1
2
3
4
5

ALBED

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata