14/08/2025 - Un affaccio senza confini sull’Adriatico. Albed trasforma l’attico JC di Riccione in un luogo dove la vista si intreccia con un progetto che coniuga materia, ritmo e dialoghi spaziali. Qui, la ristrutturazione totale firmata dall’architetta Giada Spano reinterpreta gli spazi in modo funzionale e fluido, abbattendo barriere e moltiplicando relazioni visive e tattili. La palette si muove su toni neutri, con superfici dalla texture decisa e tocchi di colore calibrati.
La distribuzione è stata pensata per eliminare confini rigidi: le aree comunicano liberamente, mentre i sistemi di pareti scorrevoli alleggeriscono la divisione, lasciando filtrare luce e materiali che definiscono la profondità dello spazio. Il cuore dell’abitazione si apre con una zona living dalla cucina a vista, dove l’isola in acciaio satinato convive con elementi in terracotta e ceramiche di artigianato, il tutto affacciato su un panorama che entra dentro grazie alle ampie vetrate.
Proprio in questo equilibrio visivo, i sistemi di pareti scorrevoli di Albed trovano la loro dimensione. Tra cucina e soggiorno, il sistema Quadra disegna una parete leggera e mobile, montata su un binario a soffitto, con profili in alluminio nero e vetri bronzati che mantengono la continuità e il senso di apertura. Nella zona notte, la separazione tra camera e bagno è affidata a pannelli scorrevoli della stessa collezione, con profili in alluminio naturale e vetro plissé che si animano come una quinta sottile e ritmata.
“Non credo in progetti standard: ogni spazio, con le sue caratteristiche peculiari e irripetibili, richiede soluzioni personalizzate”, racconta Giada Spano. “Il mio obiettivo è creare ambienti che siano funzionali, esteticamente piacevoli e soprattutto identitari. Con Albed ho trovato un interlocutore solido e reattivo, capace di supportare i progettisti nel dare forma a spazi autentici”, conclude la progettista.
I sistemi di pareti scorrevoli Albed non sono solo elementi tecnici ma parte integrante della narrazione spaziale, strumenti capaci di definire gli ambienti senza appesantirli, per un’abitazione che vive in dialogo con la luce e la vista.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�