CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Il 'Cono di Luce' di Ron Arad rinasce in una versione da tavolo
La lampada Lodes che integra tecnologia e arte torna con una nuova variante che affianca la precedente a sospensione
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Cono di Luce, versione da tavolo Cono di Luce, versione da tavolo
19/02/2024 - Una nuova versione per il "Cono di Luce" firmato dall'artista Ron Arad: da lampada a sospensione, l'oggetto rinasce oggi nella nuova lampada da tavolo Lodes, mantenendo i caratteri distintivi della variante precedente. Superando i limiti delle tipologie formali e semantiche, il designer trasferisce in una forma troncoconica in vetro il classico archetipo del cono di luce generato da una sorgente in sommità e integra in un oggetto di design le potenzialità espressive ed estetiche della tecnologia. 

Tutto parte da una sfida posta da Lodes all'artista: utilizzare il vetro borosilicato per disegnare un oggetto iconico. Di qui un percorso progettuale inedito conduce alla scelta di un uso nuovo della tecnologia nota nell'Industry, il PCB. ​Risultato di un processo di ben 33 passaggi e aggregato di più strati, il PCB è un foglio di fibra di vetro, estremamente sottile, flessibile e isolante, sul quale viene spalmato un path di rame, che funge da conduttore della polarità elettriche, consentendo loro di emettere luce.
 
Nella lampada da tavolo Lodes, come nella precedente variante a sospensione, un foglio di PCB alloggia all'interno del cono di Pyrex trasparente, diventando fonte di luce ma anche motivo grafico e decorativo. La tecnica si fonde all'estetica: il cono non è più solo una sagoma evanescente creata dalla luce ma si concretizza attraverso la forma data alla lampada stessa; la fonte di luce si sposta da un punto in alto al cono stesso che diventa, così, luminoso di per sè. La traslucenza del materiale esterno ha dato la possibilità al designer di creare un pattern a righe e giocare con le bande scure alternate ad altre chiare del PCB, per un effetto moirè finale.

La montatura, progettata da Lodes, consiste in un PCB rigido bianco che assolve contemporaneamente a tre funzioni: rifrangere la luce affinché l’effetto luminoso della lampada possa essere uniforme e gradevole, connettere elettricamente il circuito che dà potenza ai LED e, infine, fungere da sospensione meccanica del prodotto stesso, aiutando a mantenere il foglio all’altezza giusta all’interno del cono.

La cornice che personalizza il foglio all’interno del cono porta il nome del prodotto, la firma del designer e il nome dell’azienda. Se la variante con cornice rossa, visibile esternamente e a contatto diretto con il cono di Pyrex, è stata voluta dallo stesso designer per offrire una soluzione più iconica e d’impatto, con la sua firma visibile sul lembo esterno; nella versione con la cornice di colore grigio, la firma ed il nome del prodotto sono posizionati all’interno del foglio, quindi meno visibili, per un effetto più discreto e neutro. Una terza versione, con cornice dalla finitura oro, è ottenuta per effetto della deposizione di oro.
 
Proposta in un'unica altezza di 50 cm, la soluzione da appoggio è dotata all’estremità di un tappo nero con touch dimmer che permette di accendere la lampada con un semplice tocco. La sospensione consente l'uso di un elemento su rosone singolo oppure su cluster multiplo, per creare la composizione di luce più adatta alle proprie esigenze.

Da ambienti residenziali a spazi pubblici hospitality o food & beverage, Cono di Luce si inserisce in una molteplicità di contesti per il suo tratto deciso ma discreto. La versione a sospensione cluster ben si presta a ripetizioni in fila come su banconi oppure su un'isola.

Lodes su Archiproducts


Cono di Luce a sospensione


Cono di Luce, Ron Arad, versione da tavolo


Lampada Lodes "Cono di Luce" su cluster a sospensione


Variante con cornice rossa e firma visibile


Variante da tavolo con cornice oro

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
30/01/2025
Una lampada da parete che si fonde con l'ambiente
Compatta e potente, Shift di Lodes è la nuova lampada realizzata con Studio Marco Piva dal design essenziale e le finiture neutre

14/01/2025
Un anello luminoso sospeso
Lodes amplia la collezione di lampade Tidal con una versione a sospensione: il design fluido e leggero di Needs Studio si apre verso nuove dimensioni

13/05/2024
Una sfera in vetro cangiante galleggia nell’aria come una boa
La prima collezione di lampade Lodes firmata Paola Navone e OTTO Studio porta con sé le sensazioni del mare. L'intervista di Archiproducts alla MDW 2024

26/02/2024
Uno chandelier leggero come una nuvola
Lodes reinterpreta il classico lampadario in chiave contemporanea con la nuova lampada a sospensione Random Cloud

25/10/2023
La lampada in plastica riciclata Diesel Living with Lodes
Combinando polimeri riciclati e grani colorati, Reglobe riprende la tecnica di stampaggio a rotazione degli anni Sessanta

18/10/2023
Magic Mushroom, la luce nel vetro soffiato
Estetica retrò e lavorazioni artigianali. La nuova lampada Lodes realizzata in collaborazione con Diesel Living

08/05/2023
L’arte della soffiatura del vetro incontra la sensibilità di Snøhetta
I designer di Oslo disegnano per Lodes una lampada sferica in vetro poeticamente semplice ma dalla tecnologia complessa

03/05/2023
Un 'Cono di Luce' tra arte e tecnologia
Lodes e Ron Arad svelano la nuova lampada troncoconica in pyrex trasparente che accoglie al suo interno un circuito stampato

16/03/2023
La luce segue il movimento delle onde
Lodes presenta Tidal, la nuova lampada da soffitto disegnata da Needs Studio

27/01/2023
Omaggio alla tradizione italiana: le lampade Lodes
Lo studio norvegese Snøhetta reinterpreta la lavorazione del vetro soffiato con una serie di sfere dalle forme naturalmente imperfette



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
Cono di Luce a sospensione
Cono di Luce, Ron Arad, versione da tavolo
Lampada Lodes
Variante con cornice rossa e firma visibile
Variante da tavolo con cornice oro
1
2
LODES

CONO DI LUCE

LODES

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

extra_STEININGER
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata